Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] scoperta la durata del ritardo nelle sinapsi centrali (circa 0,6 ms) e che i progressi tecnici nell'elettronica e negli elettrodi avevano reso possibile la misura del tempo d'arrivo di salve piramidali a ogni livello del midollo spinale e anche di ...
Leggi Tutto
elettrodiagnostica
elettrodiagnòstica [Comp. di elettro- e diagnostica] [FME] Diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche e quindi comprendente l'elettrocardiografia, l'elettroencefalografia, [...] . L'esame elettrodiagnostico è effettuato con correnti a impulsi della durata di circa 1 ms oppure continue; si hanno due elettrodi, che, salvo il caso eccezionale di interventi chirurgici nei quali gli organi da esaminare siano messi allo scoperto ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] l'importanza dei primi fatti messi in evidenza nel 1930 da E. G. Wever e C. W. Bray. Questi autori, applicando l'elettrodo attivo sul nervo acustico e portando la corrente, amplificata da 5000 a 100.000 volte, a un telefono disposto a 20 m. di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] in un campo elettrico. La sostanza da analizzare è posta su un supporto inerte, alle cui estremità vengono applicati due elettrodi di segno opposto, tra i quali viene a stabilirsi una differenza di potenziale elettrico. La sostanza, se è composta da ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto [...] chimica e fisica viene attribuito il segno meno alla carica elettrica dell’elettrone (e−); con lo stesso segno viene indicato l’elettrodo negativo negli apparecchi per l’elettrolisi (catodo) e il polo negativo nelle pile e in genere negli strumenti e ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica e in elettronica, dispositivo che, all’atto dell’inserzione nella corrispondente presa, realizza una commutazione circuitale. Il tipo più comune è costituito da una spina S e da una presa [...] punta d, isolata elettricamente dal precedente; quando la spina è innestata, il corpo cilindrico c va a far contatto con il corpo e della presa, e la punta d con un elettrodo elastico f, che, deformandosi, stacca un precedente contatto con un altro ...
Leggi Tutto
provavalvole
provavàlvole [Comp. di prova(re) e del pl. di valvola (termoelettronica)] [ELT] Apparecchio per valutare l'efficienza di tubi termoelettronici, oggi spec. adattati ai tubi in uso nelle tecnica [...] di riferimento forniti dal costruttore del tubo in esame. Nei p. più completi (detti caratteristògrafi) le tensioni degli elettrodi sono applicate in progressione ciclica di valore e le relative intensità di corrente sono rilevate in modo che sullo ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] quale i metalli posti in contatto con una soluzione tendono a passare in questa come ioni positivi; ne consegue che l'elettrodo metallico che fornisce gli ioni alla soluzione tende a caricarsi negativamente sicché si viene a formare un doppio strato ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I [...] (fig. 2); ne sono dotati, per es., i microscopi elettronici e i tubi a raggi catodici. È costituito da un elettrodo catodico (a), riscaldato da un filamento (b), che emette elettroni, con intensità regolata da una griglia (c), a potenziale di ...
Leggi Tutto
spinterometro
spinteròmetro [Comp. del gr. spinthèr -èros "scintilla" e -metro "misuratore a scintilla"] [MTR] [FTC] [EMG] (a) Propr., dispositivo dell'elettrotecnica per misurare tensioni molto grandi, [...] di V, passando per apposite tabelle, derivate dalla legge di Paschen nella quale s'introducono coefficienti relativi alla forma degli elettrodi (v. conduzione elettrica nei gas: I 685 a). Se l'aria non è in condizioni normali, altre tabelle danno i ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...