FEF (Frontal eye fields)
Campi oculari frontali, ossia porzione della circonvoluzione frontale media nella corteccia cerebrale del lobo frontale (area 8 di Brodmann). Quest’area governa i movimenti oculari [...] superiore del mesencefalo ispilaterale. Questi nuclei controllano i muscoli estrinseci dell’occhio. Stimolando elettricamente con un elettrodo di superficie i neuroni del campo oculare frontale di un emisfero, il paziente produce involontariamente un ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] per televisione comprende un catodo caldo emittente, uno o più anodi di accelerazione e di concentrazione e uno speciale "elettrodo di modulazione", cui vengono applicate le correnti (o tensioni) d'immagine in arrivo e che ha la proprietà di ...
Leggi Tutto
Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] , 1% di Si è fra 2400 e 2600 kWh. Per ghise da fonderia ad alto tenore di Si può salire a 3000 kWh. Il consumo degli elettrodi varia da 10 a 15 kg. per tonnellata di ghisa prodotta e il consumo di coke è attorno a 400 kg. per tonnellata.
Come appare ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] l'uso di trasduttori di questo tipo, permette, per es., di evitare la contaminazione tra i campioni da analizzare. Su tali elettrodi è immobilizzato uno strato superficiale di DNA (a singolo o a doppio filamento); il b. risultante è messo a contatto ...
Leggi Tutto
carta elettronica
carta elettrònica locuz. sost. f. – Supporto di visualizzazione per dati in formato digitale (testi, immagini e video), di aspetto simile a quello di un normale foglio di carta, finora [...] barriera tra l’acqua e il rivestimento creando un pixel colorato; se invece viene applicata una bassa tensione elettrica tra l’elettrodo e l’acqua, quest’ultima, per electrowetting, sposta l’olio tutto da una parte, e ciò crea un pixel parzialmente ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] aria o sull’ossigeno puro; si ricorre al sistema dell’effluvio elettrico, o scarica oscura, ottenuta facendo passare aria fra due elettrodi, fra i quali si mantiene un’elevata differenza di potenziale; gli elettroni che si liberano vanno a colpire le ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] metallici conducono la corrente balisticamente, ossia i loro stati elettronici sono in risonanza con le energie di Fermi degli elettrodi e il coefficiente di trasmissione è prossimo a 1. In tali casi la resistenza della giunzione è determinata dal ...
Leggi Tutto
celle a combustibile, nuovi materiali per le
cèlle a combustìbile, nuòvi materiali per le. – Nelle celle a combustibile l’energia elettrica è prodotta per via elettrochimica, mediante reazione controllata [...] separati da un elettrolita a membrana a polimero solido che lascia passare solo protoni (ioni H+). Il lato di ogni elettrodo è rivestito da catalizzatori al platino che hanno la funzione di separare il combustibile idrogeno, H2 gassoso, in atomi di ...
Leggi Tutto
(o orthicon) Tubo da ripresa televisiva, derivato dall’iconoscopio, di cui ha costituito un notevole perfezionamento, anche se ormai è sostituito dalle telecamere con sensori di tipo CCD o CMOS. Il tipo [...] degli elettroni che costituiscono l’immagine elettronica dell’immagine ottica; questa immagine elettronica è accelerata mediante l’elettrodo b e focalizzata su una lastrina di vetro leggermente conduttore (schermo bersaglio c), dove gli elettroni ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] nella pratica corrente), ognuno dei quali è completato da un sistema di registrazione. Ogni amplificatore ha due ingressi per gli elettrodi e un'uscita per il sistema di registrazione, che di regola è un galvanometro a scrittura diretta su un foglio ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...