Metodo di analisi chimica basato sulla misura della quantità di elettricità richiesta da una reazione elettrochimica che abbia un rendimento di corrente del 100%. Essendo tale quantità di elettricità rigorosamente [...] Ag+ da un anodo di argento. L’analisi può essere condotta anche operando a un valore costante del potenziale di un determinato elettrodo, in modo tale che su di esso abbia luogo l’ossidazione o la riduzione di una sola specie senza l’interferenza di ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] , che persistono per diverse decine di minuti dopo l’interruzione della corrente stessa e dipendono dalla polarità dell’elettrodo stimolante. Gli studi condotti durante l’applicazione di DC al nervo periferico forniscono un modello per lo studio ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] . di Coolidge (o t. Röntgen) è costituito da un’ampolla di vetro o quarzo ad alto vuoto in cui si trovano i due elettrodi: il catodo a (fig. 6), filamento reso incandescente da una corrente elettrica, e l’anodo (o anticatodo) b, formato da un metallo ...
Leggi Tutto
Geografia
Voce germanica derivata dal termine warda «posto di guardia» o «luogo di osservazione», di derivazione gotica (o meno probabilmente longobarda), diffuso in Lombardia, nel Veneto e nell’Italia [...] allo scopo di rendere uniformi campi elettrici; in un elettrometro assoluto l’anello di g. circonda completamente l’elettrodo mobile, cui è collegato elettricamente impedendo l’incurvamento delle linee di forza del campo elettrico ai suoi bordi ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] (EQE), definita come il rapporto tra il numero di fotoni emessi per unità di tempo e il numero di cariche iniettate dagli elettrodi per unità di tempo:
EQE=γ·χ·qeff·ηout [1]
Il fattore γ rappresenta la probabilità che le cariche raggiungano lo ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] e un semiconduttore (c. fotoelettrochimica). È costituita da una lamina b (fig. 8) di semiconduttore, sorretta da un elettrodo a, sulla quale è depositato uno strato sottilissimo, c, trasparente, di metallo oppure di semiconduttore diverso dal primo ...
Leggi Tutto
Composti chimici, dichetoni aromatici nei quali gli atomi di carbonio dei gruppi carbonilici fanno parte dell’anello aromatico. Sono sostanze colorate, in genere dal giallo al rosso, alle quali si deve [...] ottengono aggiungendo a una soluzione acquosa di idrochinone una soluzione acquosa equimolecolare di chinone. Costituisce un sistema elettrodico di grande interesse per la determinazione del pH anche se il suo impiego è limitato poiché l’idrochinone ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] un sistema di amplificazione e di oscillazione (oscillografo catodico). Con opportuni accorgimenti tecnici, per es. il montaggio dell'elettrodo attivo su lente a contatto da applicarsi sull'occhio del soggetto, è stato possibile passare dalla fase ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] gate è interrotto (split gate) per un tratto di dimensioni dell'ordine del micrometro.
Quando si applica un potenziale negativo all'elettrodo di gate, si può arrivare a una situazione in cui il canale di conduzione, in questo caso formato dalla buca ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] caso di acciaio: Fe→ Fe+++2e−) e sviluppo di gas e formazione di ioni negativi sulla superficie dell'utensile. La forma dell'elettrodo utensile, vista la sua vicinanza con il pezzo e il suo moto di avanzamento verso di esso, si riproduce sul pezzo ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...