cella di Gratzel
cèlla di Grätzel locuz. sost. f. – Dispositivo elettrochimico in grado di convertire energia luminosa in energia elettrica. Sviluppate all'inizio degli anni Novanta del 20° secolo da [...] , il colorante riveste la superficie di uno strato biossido di titanio nanostrutturato mesoporoso (depositato su un elettrodo di supporto trasparente), nella cui banda di conduzione vengono trasferiti gli elettroni assorbiti dalla molecola organica ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] H, secondo cui in un sistema isolato l'entropia non decresce mai. ◆ [ELT] D. elettrodica: la potenza elettrica massima che può essere dissipata in calore dall'elettrodo di un dispositivo a stato solido (d. di collettore, ecc. per un transistore) o di ...
Leggi Tutto
stripping chimica In tecnologia chimica (anche, in it., strippaggio), trasferimento di uno o più componenti, più volatili o meno solubili, da una fase liquida a un’altra fase (liquida o gassosa). Lo s. [...] , voltammetria di s., tecnica di analisi in cui la sostanza da analizzare viene dapprima depositata su un elettrodo, poi rimossa per via elettrochimica e determinata mediante voltammetria. medicina In chirurgia, tecnica di exeresi, impiegata ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] (alla concentrazione, se si lavora con un tampone di forza ionica) dello ione libero in soluzione. Caratteristica di questi elettrodi è la struttura a membrana che riduce le interferenze: il grande vantaggio di questa tecnica è il fatto che non è ...
Leggi Tutto
SCINTILLA
Aroldo De Tivoli
. In generale prende il nome di scintilla un fenomeno luminoso transitorio nettamente localizzato. La scintilla può avere varia natura, può essere costituita da minuscole [...] cui ha luogo la scintilla elettrica nell'aria può essere pensato nel modo seguente. L'aria interposta tra gli elettrodi è normalmente ionizzata in misura lievissima. Gli ioni presenti sotto la azione del campo elettrico si precipitano rispettivamente ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] Lo psicologo si chiese quindi se questo comportamento degli animali non dipendesse dal fatto che egli aveva impiantato l'elettrodo stimolatore in un'area del cervello associata a una sensazione piacevole, e per verificare questa ipotesi mise a punto ...
Leggi Tutto
SEMERANO, Giovanni
Franco Calascibetta
– Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti.
I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre [...] Heyrovský. Questi era l’inventore della polarografia, un particolare tipo di elettrolisi che utilizzava come catodo un elettrodo a goccia di mercurio. Tale tecnica consentiva analisi sia qualitative sia quantitative di elevata sensibilità. Inoltre ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre [agg. e s.m. Der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur, dal lat. reflectere "riflettere"] (a) [EMG] [MCC] Dispositivo atto a riflettere energia radiante, cioè propagantesi [...] metallica, curva o piana, continua o no: v. antenna: I 169 b. (b) In un klystron di tipo reflex, elettrodo, detto anche repulsore, polarizzato con una tensione negativa rispetto al catodo, il quale, respingendo gli elettroni accelerati dalla cavità ...
Leggi Tutto
omegatrone
omegatróne [Der. dell'ingl. omegatron, comp. di omega, come simb. abituale della pulsazione di un moto periodico, e (cyclo)tron "(ciclo)trone"] [MTR] [FML] Vacuometro a ionizzazione di grande [...] termoelettronico e accelerato da un campo elettrico di ampiezza costante e pulsazione ω regolabile, prodotto da due elettrodi posti perpendicolarmente al fascetto, e nella quale è presente anche un campo costante d'induzione magnetica B parallelo ...
Leggi Tutto
grid-dip meter
grid-dip meter 〈grid dip mìitë〉 [ELT] Denomin. ingl. "misuratore a caduta di griglia", ma di uso internazionale, di uno strumento portatile per rilevare rapidamente la frequenza propria [...] , con un apposito interruttore, l'oscillatore interno e si ha allora un frequenzimetro ad assorbimento, in cui l'elettrodo su cui è inserito il microamperometro funziona da diodo rivelatore; la risonanza è allora indicata da un picco positivo ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...