Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] crescente. Quando essa si è allargata tanto da giungere sulla periferia delle scatole, un campo elettrico prodotto da un elettrodo deflettore attrae il protone che, attraversata la parete della scatola, prosegue in linea retta con l’energia posseduta ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] Nell'esperimento tipico, si faceva percorrere un labirinto a un animale (un ratto) al quale era stato impiantato un elettrodo nel cervello e, una volta che questo aveva trovata la via d'uscita, riceveva una blanda stimolazione elettrica attraverso l ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] del fascio, aumentando molto l'intensità di corrente corrispondente a esso; è schematicamente costituito da una serie di elettrodi metallici (detti dinodi), di forma opportuna e opportunamente disposti, a potenziale crescente rispetto al catodo, in ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] mastoidea e accoppiato magneticamente alla parte interna; la parte interna, composta di un ricevitore/stimolatore e di un elettrodo multicanale: il primo viene posto chirurgicamente in un alloggiamento osseo della corticale mastoidea, mentre l ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] elettrolitica. In questo caso l'o. può essere dovuta all'ossigeno atomico che si libera all'elettrodo oppure agli ioni capaci di cedere elettroni all'elettrodo stesso.
Processi di o. anodica vengono anche impiegati per la passivazione di metalli o di ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] col metodo della distribuzione si ottiene il valore medio di tutte le fasi in un grandissimo numero di cellule, mentre l'elettrodo misura il pH della minuscola porzione di liquido che viene in contatto con la sua punta all'interno di una singola ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] Pur non avendo a disposizione una pila sufficientemente potente per ripetere direttamente gli esperimenti di Davy, utilizzando come elettrodo il mercurio i due scienziati riuscirono a ottenere il potassio, il calcio e il bario sottoforma di amalgami ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] soppiantato dalle tecniche epitassiali da fase vapore. Si basa sulla deposizione elettrolitica dello strato desiderato su un elettrodo che funge da substrato epitassialmente compatibile. Utilizzando densità di corrente di 1 ÷ 100 mA/cm2, il metallo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] il fenomeno raffiguravano gli ioni come atomi o molecole carichi, strappati alle loro controparti neutre dall'azione degli elettrodi. Nel periodo compreso tra il 1880 e il 1890 Svante August Arrhenius (1859-1927), che sarebbe presto diventato ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] soprattutto da quelle dei fluidi in essa presenti. La misura della resistività viene fatta immettendo nel pozzo una sonda con 3 elettrodi: una corrente d’intensità nota viene mandata a due di essi, generando una differenza di potenziale con il terzo ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...