Faraday, Michael
Nicoletta Nicolini
Uno scienziato grandissimo e modesto
Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] , ne determina le leggi e conia i termini ancora oggi usati che descrivono il fenomeno: anione, catione, ione, elettrodo, catodo, anodo. I suoi studi sull'elettrochimica apriranno la strada a importanti applicazioni industriali. Nel 1837 inizia il ...
Leggi Tutto
grafene
grafène s. m. – Materiale costituito da una sequenza di atomi di carbonio legati tra loro a formare un sistema bidimensionale (un 'foglio' di atomi), avente spessore pari alla dimensione di un [...] dei nanotubi e che potrebbero portare a rilevanti ricadute applicative: per es. il g. potrebbe trovare impiego come elettrodo per celle solari o come componente di dispositivi microelettronici (sono stati già realizzati transistor a base di g.). Tali ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] si propaga e viene trasformata in un nuovo segnale elettrico in corrispondenza al secondo elettrodo. A seconda della forma e disposizione degli elettrodi si ottengono differenti tipi di caratteristiche di attenuazione. È molto semplice il progetto di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] massa. E. elettrochimico È la massa di un elemento, espressa generalmente in mg, che si deposita (o reagisce) a un elettrodo al passaggio di una quantità di elettricità di 1 C. In conseguenza delle leggi di Faraday e della definizione elettrochimica ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] 30 ms) e così è anche per la latenza nella comparsa di tensione all'interno dei ventricoli.
Registrando con elettrodi bipolari ravvicinati, sono state costruite mappe della direzione della diffusione e della latenza all'interno dei ventricoli, con ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] questo risulti negativo rispetto al secondo, e così via sino all’anodo, con salti di potenziale generalmente uguali fra elettrodo ed elettrodo. Un elettrone emesso da c, colpendo il primo dinodo dà luogo a emissione secondaria; il processo si ripete ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] copia amplificata del segnale elettrico presente in ingresso. Al triodo seguirono vari tubi elettronici dotati di più elettrodi. I tubi elettronici divennero i componenti essenziali nella realizzazione di apparati e di sistemi di telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] la forma di un largo disco che, a seconda della potenza del forno, può giungere a 2-3 m. di diametro. Gli elettrodi sono costituiti da tubi di rame raffreddati mediante circolazione d'acqua. La tensione è di 5000 volt e l'intensità può giungere fino ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] tale ricerca. 1, 2 e 3 sono canapi isolati, calati mediante argano W e puleggia nel foro di trivella; A, M, N sono elettrodi, generalmente di piombo, appesi alle estremità dei rispettivi canapi 1, 2 e 3, immersi nell'acqua, nel fango o in quell'altro ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] emettendo particelle α e diventa 250Fm, il quale esce per rinculo dal nastro metallico, viene raccolto su un elettrodo carico negativamente rispetto al nastro e viene riconosciuto in base alle sue caratteristiche radioattive: periodo ed energia delle ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...