La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] l'area da cui si registra è coinvolta in tale attività. È inoltre possibile far passare corrente in un dato elettrodo durante lo svolgimento di un certo compito. Se l'esecuzione di quel compito ne viene bloccata, l'area stimolata è presumibilmente ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] (b/i)+[c+(d/i)l], con l lunghezza dell'a., e a, b, c, d costanti dipendenti dalle condizioni sperimentali (per es., per un a. tra elettrodi di grafite del diametro di 10 mm, lungo da 1 a 7 mm, con intensità di corrente da 2 a 20 A, si ha a = 40 V, b ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] e a camminare in maniera normale. A un certo punto però, per sbaglio, la corrente fu fatta passare in un elettrodo collocato due millimetri al di sotto di quello che aveva avuto gli effetti desiderati. All'improvviso la donna assunse un'espressione ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
Tipi di registrazione
In relazione alle modalità di registrazione si distinguono diversi tipi di EEG. Durante la registrazione dell’EEG basale (durata di ca. [...] tridimensionale degli eventi neuronali. L’EEG ad alta risoluzione, effettuata mediante l’uso di un elevato numero di elettrodi (fino a 256) e di software dedicati all’elaborazione del segnale EEG, permette una maggiore risoluzione spaziale e ...
Leggi Tutto
ciclo siderurgico, processi di ottimizzazione
ciclo siderùrgico, procèssi di ottimizzazióne. – Il ciclo siderurgico tradizionale da alcuni anni si è venuto arricchendo di soluzioni tendenti a compattare [...] vuoto VAR (Vacuum arc remelting). L’impianto è composto da una camera dove viene inserito il lingotto da rifondere (elettrodo) e da una lingottiera in rame raffreddata ad acqua dove gradualmente si riforma il nuovo lingotto. Il resto della struttura ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] ad altri neuroni, quelli motori, i quali innervano i muscoli che servono per retrarre la branchia. Registrando con un elettrodo l'attività elettrica dei neuroni che provocano la retrazione della branchia, si nota che, nel corso dell'abituazione allo ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] materiale attivo che cede un elettrone ossidandosi a I3- e andando così a creare una differenza di potenziale tra l’elettrodo su cui è presente lo strato di TiO2 e un controelettrodo, in genere di platino e posto nella stessa soluzione elettrolitica ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] , degli altri reagenti rimasti occlusi, è sottoposta a rifusione all'arco elettrico con la tecnica dell'elettrodo autoconsumabile, per ottenerne lingotti di caratteristiche e dimensioni adatte alle successive lavorazioni.
Nuovi impieghi. - Importanti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] memoria, osservarono che se si faceva percorrere un labirinto a un animale (un ratto) al quale era stato impiantato un elettrodo nel cervello e se il ratto, una volta trovata la via d'uscita, riceveva una blanda stimolazione elettrica attraverso l ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] ) hanno valutato le modalità di raggruppamento dei neuroni con caratteristiche critiche simili, facendo penetrare l'elettrodo verticalmente od obliquamente, e hanno trovato che tali neuroni erano organizzati verticalmente in raggruppamenti colonnari ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...