TPC In fisica, sigla di time projection chamber che indica un rivelatore di particelle ionizzanti derivato dalla camera proporzionale a molti fili. Il piano di fili sensibili è posto tra un elettrodo catodico [...] ai fili (un centinaio di kilovolt) e mediante opportuni elettrodi di guardia, viene generato un campo elettrico uniforme che guida dei ritardi dei segnali indotti sulle placchette dell’elettrodo catodico segmentato prossimo al piano dei fili (ritardi ...
Leggi Tutto
interelettrodico
interelettròdico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e elettrodico] [ELT] Capacità i.: in un tubo elettronico, la capacità elettrica di ogni elettrodo rispetto a ognuno degli altri, quali, [...] delle alte e altissime frequenze, cosicché sono messi in opera vari accorgimenti per ridurle, quali l'aggiunta di altri elettrodi opportunamente conformati e disposti (passaggio da triodi a tetrodi, pentodi, ecc.), la conformazione coassiale degli ...
Leggi Tutto
Sigla di metal semiconductor field effect transistor, particolare tipo di transistore che usa un film sottile di arseniuro di gallio e nel quale l’elettrodo di gate è realizzato mediante una giunzione [...] Schottky (➔ diodo), depositando uno strato di metallo direttamente sulla superficie del film. È usato principalmente nel campo delle microonde e nei circuiti integrati monolitici, nei quali un intero dispositivo ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] ognuna a presenza di proteine di un determinato tipo. Le molecole di albumina sono quelle che hanno migrato più lontano dell'elettrodo, poi vengono le globuline di cui si distinguono con questo metodo tre frazioni dette α, β e γ; ultimo, più vicino ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] misura al variare del potenziale applicato, e metodi amperodinamici, nei quali al contrario si misura il potenziale di un elettrodo al variare dell'intensità di corrente che passa fra questo e un controelettrodo di opportuna natura. In qualche caso ...
Leggi Tutto
Tecnica elettrochirurgica usata per la distruzione di piccole neoformazioni; sfrutta una corrente oscillatoria smorzata, ad alta frequenza, prodotta da un apposito generatore e addotta mediante un elettrodo [...] infisso nella massa del tessuto da distruggere: questo per effetto della corrente viene mummificato ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] mezzo viene emessa tetrodotossina (TTX), che agisce bloccando il nervo e determina una mancanza totale del PP (v. fig. 7E) nell'elettrodo distale (2), mentre in quello prossimale non si sono avuti cambiamenti. In F si vede che, dopo che il blocco da ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] possono avere inoltre due tipi di MOS, detti rispettivamente a diminuizione e ad aumento di canale a seconda che, quando l'elettrodo di comando è allo stesso potenziale della sorgente, esista o meno un canale tra le due zone di collettore e sorgente ...
Leggi Tutto
Chimico danese (Frederiksberg, Copenaghen, 1873 - Virum 1946), prof. all'università di Copenaghen, autore di importanti ricerche nel campo chimico e biochimico; il suo nome è legato alla scoperta dell'elettrodo [...] a chinidrone ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] poiché gli elettroni hanno mobilità almeno mille volte maggiore degli ioni, camere rapide si ottengono dando tensione positiva all'elettrodo collettore ed adoperando gas che non formano ioni negativi (H2, N2, CO2, A, ecc.). La durata degli impulsi di ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...