selettività La proprietà di una sostanza, un fenomeno, un dispositivo di essere selettivo nei riguardi di qualcosa, cioè di comportarsi in modo diverso a seconda di qualche caratteristica di questo qualcosa. [...] In analisi chimica strumentale è la proprietà di un indicatore (elettrodo ecc.) di rilevare una specie piuttosto che un’altra. tale parametro è di uso comune soprattutto per gli elettrodi ionoselettivi. In cromatografia si impiega spesso il fattore ...
Leggi Tutto
luminescenza
Andrea Ciccioli
Emissione spontanea di radiazione da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato elettronico o vibrazionale eccitato e che, a seguito dell’emissione, [...] la chemiluminescenza (eccitazione a seguito di una reazione chimica; se la reazione avviene a un elettrodo di un sistema elettrochimico si parla di chemiluminescenza elettroindotta o elettrochemiluminescenza); la sonoluminescenza (eccitazione indotta ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] verso la soluzione, trasferendo la carica acquisita alla specie da attivare. La scelta del materiale di cui è costituito l’elettrodo, del solvente e dell’elettrolita di supporto, nonché i fenomeni di passivazione e di modifica della superficie dell ...
Leggi Tutto
Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] s percorso da una particella in un certo tempo t per effetto di un campo elettrico E, ottenuto applicando una tensione V fra due elettrodi fra loro distanti l. Si ha: u=(s/t)/E=sl/Vt.
Le esperienze condotte in soluzione libera ( e. in soluzione) non ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sulla misura della quantità di elettricità richiesta da una reazione elettrochimica che abbia un rendimento di corrente del 100%. Essendo tale quantità di elettricità rigorosamente [...] Ag+ da un anodo di argento. L’analisi può essere condotta anche operando a un valore costante del potenziale di un determinato elettrodo, in modo tale che su di esso abbia luogo l’ossidazione o la riduzione di una sola specie senza l’interferenza di ...
Leggi Tutto
Composti chimici, dichetoni aromatici nei quali gli atomi di carbonio dei gruppi carbonilici fanno parte dell’anello aromatico. Sono sostanze colorate, in genere dal giallo al rosso, alle quali si deve [...] ottengono aggiungendo a una soluzione acquosa di idrochinone una soluzione acquosa equimolecolare di chinone. Costituisce un sistema elettrodico di grande interesse per la determinazione del pH anche se il suo impiego è limitato poiché l’idrochinone ...
Leggi Tutto
(o calciocianamide) Fertilizzante artificiale azotato, CaCN2, preparato nel 1898 da F. Rothe e H. Freudenberg facendo reagire ad alta temperatura l’azoto con il carburo di calcio:
CaC2+N2 ⇄CaCN2+ C.
Si [...] finemente in un mulino a palle, viene introdotto in forni di azotazione cilindrici verticali, che hanno al centro un elettrodo di carbone di storta. Questo, riscaldato dal passaggio di una corrente elettrica, serve a innescare la reazione, che è ...
Leggi Tutto
Metodo elettroanalitico nel quale per effetto di una corrente elettrica al catodo o all’anodo di una cella di elettrolisi si forma un deposito di varia natura; dalla massa del deposito è possibile risalire [...] limite nelle applicazioni della e.: il deposito deve essere chimicamente stabile, compatto, aderente, omogeneo, la reazione elettrodica deve essere unica e univocamente determinata. L’e. può essere eseguita a tensione applicata costante, a corrente ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] è uguale o superiore alle ordinarie frequenze industriali, e spesso la loro azione corrodente è trascurabile, ma non è nulla, se gli elettrodi sono ad es. di ferro, di ghisa o d'acciaio e l'elettrolita è costituito da acqua di mare o da terreno ...
Leggi Tutto
stripping chimica In tecnologia chimica (anche, in it., strippaggio), trasferimento di uno o più componenti, più volatili o meno solubili, da una fase liquida a un’altra fase (liquida o gassosa). Lo s. [...] , voltammetria di s., tecnica di analisi in cui la sostanza da analizzare viene dapprima depositata su un elettrodo, poi rimossa per via elettrochimica e determinata mediante voltammetria. medicina In chirurgia, tecnica di exeresi, impiegata ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...