TPC In fisica, sigla di time projection chamber che indica un rivelatore di particelle ionizzanti derivato dalla camera proporzionale a molti fili. Il piano di fili sensibili è posto tra un elettrodo catodico [...] ai fili (un centinaio di kilovolt) e mediante opportuni elettrodi di guardia, viene generato un campo elettrico uniforme che guida dei ritardi dei segnali indotti sulle placchette dell’elettrodo catodico segmentato prossimo al piano dei fili (ritardi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] possono avere inoltre due tipi di MOS, detti rispettivamente a diminuizione e ad aumento di canale a seconda che, quando l'elettrodo di comando è allo stesso potenziale della sorgente, esista o meno un canale tra le due zone di collettore e sorgente ...
Leggi Tutto
Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] poiché gli elettroni hanno mobilità almeno mille volte maggiore degli ioni, camere rapide si ottengono dando tensione positiva all'elettrodo collettore ed adoperando gas che non formano ioni negativi (H2, N2, CO2, A, ecc.). La durata degli impulsi di ...
Leggi Tutto
Wehnelt Arthur Rudolph Berthold
Wehnelt 〈véenelt〉 Arthur Rudolph Berthold [STF] (Rio de Janeiro 1871 - Berlino 1944) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1906). ◆ [ELT] Cilindro di W.: altro nome dell'elettrodo [...] intensificatore dei tubi a raggi catodici: v. microscopia elettronica e ionica: III 841 d ...
Leggi Tutto
elettroretinografia
elettroretinografìa [Comp. di elettro-, retina e -grafia] [FME] Tecnica diagnostica per la funzionalità retinica, basata sulla registrazione dei potenziali d'azione sviluppati dalla [...] retina; si effettua mediante un apposito apparecchio (elettroretinògrafo), costituito da un elettrodo posto a contatto con la cornea in confronto con un elettrodo di riferimento posto sulla tempia, un amplificatore e un registratore a penna scrivente ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] (Ag-AgCl); il contatto con la pelle è assicurato con l'uso di una pasta elettrolitica. Sono stati sviluppati tipi di elettrodi secchi, che però richiedono l'uso di amplificatori ad alta impedenza e pertanto non sono privi di inconvenienti. Quando è ...
Leggi Tutto
placca
placca [Der. del fr. plaque "pezzo largo e piatto"] [ELT] Lo stesso che anodo di un tubo elettronico; corrente di p., tensione di p., ecc. valgono quindi corrente anodica, tensione anodica, ecc. [...] accumulatore, lo stesso che piastra. ◆ [ELT] P., o placchette, di deflessione: nei tubi a raggi catodici, la coppia di elettrodi piani paralleli ai quali si applica una tensione elettrica da cui deriva il campo elettrico che fa deflettere il fascetto ...
Leggi Tutto
deceleratore
deceleratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di de- e (ac)celeratore)] [LSF] Oggetto o dispositivo che serve per decelerare, cioè per ridurre la velocità di qualcosa. ◆ [FSN] D. di particelle: [...] v. acceleratore di particelle: I 2 b. ◆ [ELT] Elettrodo d.: ogni elettrodo di un tubo elettronico cui sia affidato il compito di ridurre la velocità degli elettroni (o degli ioni) presenti nel tubo. ...
Leggi Tutto
potenziometria
potenziometrìa [Comp. di potenzi(ale) e -metria] [MTR] [CHF] Metodo di analisi chimica quantitativa basato sulla misurazione della forza elettromotrice (f.e.m.) della pila chimica costituita [...] dalla soluzione in esame e da due elettrodi, uno dei quali è un elettrodo di riferimento (elettrodo normale a idrogeno o a calomelano), il cui potenziale è assunto nullo; la denomin. deriva dal fatto che tale misurazione è fatta mediante un ...
Leggi Tutto
voltammetria
voltammetrìa [Comp. di volt, am(pere) e -metria] [CHF] [EMG] Tecnica di analisi chimica basata sullo studio della curva potenziale-corrente in una cella elettrolitica nella quale uno dei [...] due elettrodi è polarizzabile (se questo è un elettrodo a goccia di mercurio, si parla di polarografia): v. elettrochimica: II 278 b. ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...