Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] quale i metalli posti in contatto con una soluzione tendono a passare in questa come ioni positivi; ne consegue che l'elettrodo metallico che fornisce gli ioni alla soluzione tende a caricarsi negativamente sicché si viene a formare un doppio strato ...
Leggi Tutto
cannone
cannóne [Accr. di canna, termine coniato originar. per indicare un grosso tubo e successiv. nome generico di una grossa arma da fuoco] [LSF] Denomin. di dispositivi che servono a lanciare qualcosa, [...] da un emettitore di elettroni (di solito, un catodo termoelettronico e allora si ha un c. termoelettronico), seguito da un elettrodo di controllo, a debole potenziale negativo rispetto a esso, che serve per regolare il flusso di elettroni, e da un ...
Leggi Tutto
spinterometro
spinteròmetro [Comp. del gr. spinthèr -èros "scintilla" e -metro "misuratore a scintilla"] [MTR] [FTC] [EMG] (a) Propr., dispositivo dell'elettrotecnica per misurare tensioni molto grandi, [...] di V, passando per apposite tabelle, derivate dalla legge di Paschen nella quale s'introducono coefficienti relativi alla forma degli elettrodi (v. conduzione elettrica nei gas: I 685 a). Se l'aria non è in condizioni normali, altre tabelle danno i ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] metallici conducono la corrente balisticamente, ossia i loro stati elettronici sono in risonanza con le energie di Fermi degli elettrodi e il coefficiente di trasmissione è prossimo a 1. In tali casi la resistenza della giunzione è determinata dal ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] (per es., una sequenza di impulsi) in un’onda elastica di superficie che si propaga verso la seconda coppia di elettrodi che riconverte nuovamente l’onda in segnali elettrici; il ritardo tra i segnali emessi e quelli ricevuti dipende dalle distanze ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] un fascio di nanotubi a parete singola su un substrato di silicio ossidato che era stato costruito in precedenza con tre elettrodi in oro; poi hanno coperto tutto con un polimero protettivo. Alla fine, il gruppo ha drogato la regione del nanotubo con ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] la locuzione si usa anche per indicare il complesso di fenomeni che determinano la p. stessa. Se si considerano due elettrodi immersi in un elettrolita adatto, contenuto in una cella, e si applica a questa una conveniente tensione continua, quando la ...
Leggi Tutto
Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV.
Il c. (v. fig.) consiste di [...] . fig.). Quando essa si è allargata tanto da giungere sulla periferia delle scatole, un campo elettrico prodotto da un elettrodo deflettore E attrae il protone che, attraversata la parete della scatola, prosegue in linea retta con l’energia posseduta ...
Leggi Tutto
In fisica, in uno strumento di misura, lo spostamento, angolare o lineare, dell’equipaggio mobile o dell’indice a questo connesso dalla sua condizione di riposo.
In fluidodinamica, deviazione imposta a [...] provocano la d. di raggi luminosi, di fasci di particelle cariche, di una corrente fluida ecc.
Elettrodo deflettore Elettrodo, o coppia di elettrodi, magnete o elettromagnete usato per deflettere in modo opportuno il pennello elettronico di un tubo a ...
Leggi Tutto
Biologia
Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale).
Chimica
Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] ecc.). Nella corrosione elettrochimica dei metalli, la presenza di un depolarizzante che eviti l’accumulo di idrogeno sull’elettrodo più nobile provoca un aumento della velocità di attacco del metallo meno nobile. Poiché in assenza di speciali ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...