Tecnica elettrochirurgica usata per la distruzione di piccole neoformazioni; sfrutta una corrente oscillatoria smorzata, ad alta frequenza, prodotta da un apposito generatore e addotta mediante un elettrodo [...] infisso nella massa del tessuto da distruggere: questo per effetto della corrente viene mummificato ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] (Ag-AgCl); il contatto con la pelle è assicurato con l'uso di una pasta elettrolitica. Sono stati sviluppati tipi di elettrodi secchi, che però richiedono l'uso di amplificatori ad alta impedenza e pertanto non sono privi di inconvenienti. Quando è ...
Leggi Tutto
Applicazione terapeutica dell’elettroforesi. La i. tende a determinare il passaggio, attraverso la cute integra, di ioni di sostanze medicamentose, liberati, per effetto elettrolitico, dal passaggio di [...] una corrente galvanica. Si realizza interponendo una determinata soluzione medicamentosa tra la cute e un elettrodo di un apparecchio generatore di corrente galvanica. ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] ’arco innescato. L’arco elettrico produce temperature variabili tra 5000 e 30.000 °C. Nella s. ad arco con elettrodi rivestiti, questi sono rivestiti esternamente da una guaina di materiale polverulento poco fusibile, capace di proteggere l’arco e il ...
Leggi Tutto
In anatomia, il termine indica organi o segmenti di essi che, nel loro decorso, presentano forma ricurva, come per es. l’intestino, e più spesso i nervi.
A. di Henle Porzione di tubulo compresa fra il [...] e il tubulo distale del rene.
Nome di strumenti chirurgici o di laboratorio. A. calda Particolare tipo di elettrodo per bisturi elettrico, costituito da un filo metallico foggiato ad ansa. Serve per l’asportazione di piccoli tumori superficiali ...
Leggi Tutto
biologia In istologia, neurone u. (o monopolare), quello munito del solo prolungamento neuritico: sono tali i coni e i bastoncelli della retina e le cellule della mucosa olfattoria. medicina In elettrocardiografia, [...] modo che l’altro capti elettivamente i potenziali elettrici prodotti nel gruppo di fibre miocardiche più vicine al secondo elettrodo. tecnica In elettrotecnica ed elettronica, si dice di elementi di circuito elettrico costituiti da un solo conduttore ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] di base.
All'interno di un PE sono contenuti potenziali di ''campo vicino'' e di ''campo lontano''. Nei primi, l'elettrodo registrante si trova in prossimità relativa (≤5 cm) alle fibre che propagano i potenziali d'azione e/o alle terminazioni ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] in un campo elettrico. La sostanza da analizzare è posta su un supporto inerte, alle cui estremità vengono applicati due elettrodi di segno opposto, tra i quali viene a stabilirsi una differenza di potenziale elettrico. La sostanza, se è composta da ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] nella pratica corrente), ognuno dei quali è completato da un sistema di registrazione. Ogni amplificatore ha due ingressi per gli elettrodi e un'uscita per il sistema di registrazione, che di regola è un galvanometro a scrittura diretta su un foglio ...
Leggi Tutto
La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In condizioni patologiche l’e. può fornire precise indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione [...] gamba sinistra; altre tre derivazioni periferiche unipolari degli arti sono ottenute collegando il polo negativo dell’apparecchio all’elettrodo centrale terminale e il polo positivo al braccio destro (VR), a quello sinistro (VL) e infine alla gamba ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...