Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] esperimento ha prodotto nell'animale un comportamento di autostimolazione consistente nell'azionamento di una leva collegata con un elettrodo inserito nell'MFB e nel tegmento mesencefalico ventrale (VMT): Redgrave constata che la 5-HT fa diminuire il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 'Israel Institute of Technology di Haifa comunica di avere realizzato un tipo di pila chimica alcalina il cui catodo è un elettrodo di una speciale qualità di ferro, cosiddetto 'ferro VI' o 'super-ferro', che assorbe molti più elettroni di un usuale ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] di ricerca da usare. Studi cerebrali non invasivi di analisi di immagine, studi di lesioni ed esperimenti con elettrodi singoli e multipli, su animali e sull'uomo, stanno producendo risultati di fondamentale importanza anche per l'identificazione ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] VI e 1T delle scimmie reso. In questo ambito definiamo adiacenti due cellule che vengono registrate dallo stesso elettrodo; i due tipi di impulsi sono distinti attraverso le diverse forme che presentano su scale temporali inferiori al millisecondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sviluppo delle titolazioni complessometriche.
Inventata la pila a mercurio. Samuel Ruben inventa la pila a mercurio, costituita da un elettrodo di zinco e da uno di ossido di mercurio in una soluzione alcalina. Questo tipo di generatore di corrente ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] stato osservato che se a un ratto viene data la possibilità di autostimolarsi attraverso una leva che attiva un elettrodo impiantato in uno dei nuclei del sistema di gratificazione, esso tende a stimolarsi in continuazione. Analogamente, il ratto che ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...