raffreddamento
raffreddaménto [Der. di raffreddare, e questo da freddo con il pref. ra-] [TRM] L'atto e l'effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, [...] di essa, con carattere stocastico. Il metodo posto in opera da van der Meer consiste nel rilevare, con un elettrodo, tale spostamento e usare il segnale elettrico da esso derivato per comandare la generazione di impulsi di induzione magnetica nel ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] coppia redox, tra una soluzione contenente la forma ossidata e la forma ridotta, che può essere costituita o da un elettrodo metallico (per es., una soluzione di ioni rame in presenza di una barretta di rame) oppure dalla stessa specie in soluzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] e le linee del codice Morse sia per i telegrafi in grado di stampare, nei quali la corrente passava attraverso elettrodi sotto forma di caratteri dell'alfabeto, in modo da lasciare una traccia stampata del messaggio originale.
La seconda scoperta si ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] di rame, ottone o tungsteno di circa 0,25 mm di diametro che funge da elettrodo, che si muove rispetto al pezzo, costituente l’altro elettrodo, secondo un percorso prestabilito (v. fig.). Il t. per elettroerosione con filo viene impiegato per ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] del fascio, aumentando molto l'intensità di corrente corrispondente a esso; è schematicamente costituito da una serie di elettrodi metallici (detti dinodi), di forma opportuna e opportunamente disposti, a potenziale crescente rispetto al catodo, in ...
Leggi Tutto
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] metrologico che per sue intrinseche caratteristiche si presta a essere assunto come riferimento o addirittura come campione metrologico: elettrodo n., pila n., voltametro n., ecc. (→ le singole voci). ◆ [MCC] [EMG] N. d'onda: in un punto dello ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] (b/i)+[c+(d/i)l], con l lunghezza dell'a., e a, b, c, d costanti dipendenti dalle condizioni sperimentali (per es., per un a. tra elettrodi di grafite del diametro di 10 mm, lungo da 1 a 7 mm, con intensità di corrente da 2 a 20 A, si ha a = 40 V, b ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] un aeriforme a bassa pressione (t. elettronici a gas) e nel cui interno viene generato un flusso di elettroni tra due elettrodi opportunamente disposti, uno dei quali, quello da cui s'origina il flusso di elettroni, si chiama catodo o emettitore, e l ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] pratico occorre realizzare un impianto di trattamento costituito da: un trasformatore di corrente, una vasca di trattamento, un elettrodo di sacrificio (anodo), dei puntali di collegamento con il manufatto che assolverà la funzione di catodo, un ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] antifordista? Una cosa è certa: mentre prima della crisi l'industria americana, nel settore delle automobili e degli elettrodo- mestici, risulta prevalentemente orientata verso una politica di pochi modelli per una lunga durata, dopo la crisi si ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico in seno a un mezzo (sono elettrodi,...