Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] si riteneva che alla base del coma e del sonno vi fosse un meccanismo comune, si affermò che dal punto di vista elettroencefalografico il coma era equivalente al sonno profondo, e per molti anni quindi si sostenne che l'EEG potesse costituire un test ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] hanno un'ampiezza variabile tra 20 e 50 μV. Tali onde vengono contrassegnate con la lettera greca α (alfa). Questo quadro elettroencefalografico, conosciuto con il nome di ritmo di Berger o ritmo alfa, presenta la sua massima ampiezza e regolarità in ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] lente caratteristiche del s. non-REM. Negli uccelli il s. REM e il s. non-REM possono invece essere individuati con criteri elettroencefalografici certi. Gli uccelli hanno periodi di s. REM molto brevi e, in generale, la durata del s. va incontro a ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
Esercizio fisico e cervello
L’importanza dell’esercizio fisico per il mantenimento delle funzioni cerebrali era già nota nell’antichità e riecheggia nel celebre [...] nelle prestazioni cognitive indotti dall’esercizio fisico sono correlati a modifiche funzionali nel cervello. L’analisi elettroencefalografica mostra un’aumentata attivazione delle bande spettrali theta, alfa e beta in individui con alti livelli ...
Leggi Tutto
apnea - Apnee ostruttive
Antonio Minni
L’apnea è un’interruzione del flusso aereo nelle vie respiratorie della durata di oltre 10 secondi. L’apnea è ostruttiva se i movimenti toraco-addominali persistono [...] osservate all’inspirazione e responsabili dell’ostruzione. La PPC è efficace su tutti i parametri della SAS (respiratori, elettroencefalografici e sonori). L’apparecchio si compone di un generatore di pressione, di una maschera nasale e di un ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] pressione atmosferica e l'attività sismica, permette di quantificare l'accoppiamento di fase delle onde componenti il tracciato elettroencefalografico. Ne deriva un indice che rispecchia il grado di ipnosi. In termini pratici il BIS funziona nel modo ...
Leggi Tutto
terapia del massaggio
Insieme di comportamenti che promuovono la comunicazione corporea tra i genitori e il bambino, volti a favorire lo sviluppo del neonato mediante una complessa stimolazione multisensoriale. [...] per 10 giorni tre sedute di massaggio da 15 minuti ciascuna. È noto che durante lo sviluppo l’attività elettroencefalografica matura e il cervello diventa progressivamente più rapido nel rispondere agli stimoli visivi, per es. a un flash luminoso ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] delle onde della corteccia cerebrale. Manca nella corteccia cerebellare un effetto simile a quello della reazione d'arresto (v. elettroencefalografia; App. II, 1, p. 837) e non è facile il riconoscere differenze fra riposo e attività; 2) a differenza ...
Leggi Tutto
Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, dell'attività elettrodermica, la tendenza a una sincronizzazione dell'attività elettroencefalografica e la riduzione del consumo di ossigeno. Studi controllati di confronto hanno comunque dimostrato che ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] fino ad oggi, hanno dato risultati accettabili solo come ipotesi di lavoro.
Le moderne ricerche sull'attività elettroencefalografica, hanno dimostrato che non vi sono reperti specifici né patognomonici di alcuna malattia mentale. È però certo che ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
elettroencefalografìa s. f. [comp. di elettro-, encefalo e -grafia]. – In medicina, registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello, come importante mezzo di indagine per lo studio della fisiologia...
elettroencefalografico
elettroencefalogràfico agg. [der. di elettroencefalografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettroencefalografia, ottenuto con l’elettroencefalografia: esame elettroencefalografico.