VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta del Novecento, nell’ambito di nuove ricerche legate agli sviluppi dell’elettrofisiologia e della microscopia elettronica. Il lavoro fu tradotto e ripubblicato negli Stati Uniti (Investigations on the fine ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] che tutti gli impulsi nervosi sono fondamentalmente simili e consistono in brevi potenziali d'azione (v. fig. 1; v. elettrofisiologia; v. neurone e impulso nervoso) non occorre che il secondo stadio sia specifico. Si è osservato che questo processo ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] limiterebbe a registrare l'esito d'una lotta che è decisa a livello del tronco dell'encefalo.
6. Registrazioni elettrofisiologiche da singoli neuroni del tronco dell'encefalo
I metodi di lesione e di stimolazione e le indagini neurochimiche portano ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] del corpo umano in vivo, patologico e sano. È con il grande sviluppo della semeiotica strumentale ‒ radiologica, elettrofisiologica, di medicina nucleare, di laboratorio ecc. ‒ che la cultura del corpo in vivo raggiunge il suo acme, determinando ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] in tre grandi campi: la terapia delle malattie epidemiche che flagellavano Venezia in quegli anni, le applicazioni dell’elettrofisiologia e l’influenza della meteorologia sulle patologie umane.
Tra gli anni Trenta e Settanta del XIX secolo l’Europa ...
Leggi Tutto
Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] e della frequenza delle onde β (beta) encefaliche (v. il capitolo I segnali elettrici e magnetici, Elettrofisiologia) durante lo stato samadhi. Ciò ha indotto diversi autori a utilizzare sistematicamente le tecniche di concentrazione (impropriamente ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Valentina Cani
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] di neurofisiologia del CNR a Bologna e, in collaborazione con i numerosi allievi, si dedicò all’elettrofisiologia del cervelletto, raggiungendo risultati significativi nello studio della risposta neurocerebrale agli stimoli visivi (E. Fadiga - G ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] , come è stato esposto nelle pagine antecedenti.
I risultati di queste indagini, unitamente a quelli delle ricerche di elettrofisiologia, hanno consentito di prospettare la serie degli eventi che si attuano a livello delle giunzioni sinaptiche per il ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] clinica un indirizzo prettamente sperimentale, oltre a un orientamento spiccatamente terapeutico con sguardo attento all'elettrofisiologia, alla neuroradiologia e, soprattutto, alla neurochirurgia, per la cui valorizzazione si adoperò, sorretto dalla ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] indagine - la fisiologia della deambulazione, l'attività dei neuroni corticocerebrali e di quelli corticocerebellari, l'elettrofisiologia del claustro, i rapporti di tale formazione con le altre strutture cerebrali - pervenne a conclusioni originali ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia
elettrofiṡiologìa s. f. [comp. di elettro- e fisiologia]. – Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche...