• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [294]
Temi generali [33]
Chimica [143]
Fisica [67]
Biografie [41]
Chimica fisica [33]
Chimica inorganica [35]
Industria [30]
Chimica industriale [27]
Medicina [26]
Elettrologia [21]

elettrolizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrolizzatore elettrolizzatóre [Der. di elettrolisi] [CHF] [FTC] Dispositivo in cui avviene un'elettrolisi, lo stesso che cella elettrolitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

elettrolitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrolitico elettrolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrolisi] [FTC] [CHF] Cella e.: dispositivo per elettrolisi o per operazioni analoghe, costituito, nella sua forma più elementare, da un vaso, [...] generalm. di vetro, contenente la soluzione dell'elettrolito, in cui vengono immessi anodo e catodo; viene usato per operazioni di laboratorio, per misurazioni di conducibilità, ecc. ed è dotato, a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

cella

Enciclopedia on line

Chimica e fisica C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] ), come anche l’industria metallurgica (rame, zinco, cadmio, argento, oro, per via umida, e alluminio, magnesio, sodio, per elettrolisi di sali fusi): a seconda dei prodotti che si intendono separare, della natura e reagibilità degli elettroliti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – FISICA NUCLEARE – MINERALOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – NUCLEARE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA CHIMICA – CRISTALLOGRAFIA – ELETTROLISI – ELETTROLITA

raffinazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raffinazione raffinazióne [Stesso etimo di raffinamento] [FTC] Denomin. generica di procedimenti chimico-fisici (distillazione, elettroforesi, elettrolisi, ecc.) per aumentare la purezza chimica di una [...] sostanza, eliminandone le componenti estranee (impurezze). Gli apparecchi con cui si effettuano tali processi si chiamano, generic., raffinatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raffinazione (2)
Mostra Tutti

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] di H. Davy, che seguirono la scoperta della pila a opera di A. Volta (1800); la decomposizione delle sostanze tramite elettrolisi permise l’isolamento di metalli reattivi come il sodio e il potassio (1807) e suggerì l’idea di una relazione tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

-litico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-litico -lìtico [Der. del gr. lytikós, da lytós "solubile, sciolto", a sua volta da lyo "sciogliere"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi composti, nei quali significa "che scioglie, che dissolve", [...] in relazione con i sostantivi in -lisi da cui tali aggettivi sono tratti (per es., elettrolitico da elettrolisi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

bagno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bagno bagno [Der. del lat. balneum, dal gr. balanèion] [LSF] Termine con vari signif., spec. nelle tecniche, dei quali i due principali sono: (a) l'immersione di un solido in un liquido (b. parziale, [...] totale, ecc.); (b) il liquido stesso (b. acido, basico, di sviluppo, ecc.). ◆ [CHF] La soluzione utilizzata nell'elettrolisi e nelle operazioni derivate da essa (galvanostegia, ecc.). ◆ [TRM] B. termico: un volume relativ. grande di sostanza tenuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

alluminio

Enciclopedia on line

Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] ferro e il silicio, quelle secondarie il titanio, il rame e lo zinco. Per successiva raffinazione, che si esegue operando una seconda elettrolisi su una lega di a. impura, con un consumo di energia di circa 20 kWh per kg di metallo, si può ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – SCAMBIATORI DI CALORE – COMBINAZIONE DIRETTA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

elettrometallurgia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrometallurgia elettrometallurgìa [Comp. di elettro- e metallurgia] [FTC] [CHF] Settore dell'elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito [...] , e che possono essere utilizzate per l'estrazione o la raffinazione dei metalli, sfruttando sia gli effetti termici (fusione, affinazione), sia gli effetti chimici della corrente (separazione catodica dei metalli attraverso l'elettrolisi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrometallurgia (3)
Mostra Tutti

bario

Enciclopedia on line

Elemento chimico scoperto nel 1600 da V. Cascariolo; ha simbolo Ba, numero atomico 56, peso atomico 137,36; sono noti 8 isotopi di pesi atomici 130, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138. Metallo, di densità [...] dell’ossido a mezzo di silicio o di alluminio; ormai in disuso il metodo di produzione di b. e di leghe di b. tramite elettrolisi del cloruro fuso. L’impiego più comune del b. e delle sue leghe è come assorbente metallico (getter) in tubi elettronici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INDUSTRIA DELLA CARTA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI – ANIDRIDE CARBONICA – MEZZO DI CONTRASTO – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
elettròliṡi
elettrolisi elettròliṡi s. f. [comp. di elettro- e -lisi]. – L’insieme dei fenomeni chimici che avvengono durante il passaggio della corrente elettrica continua in una soluzione contenente un elettrolito: gli ioni dell’elettrolito, anioni...
elettrolìtico
elettrolitico elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali