• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Chimica [50]
Fisica [23]
Chimica fisica [17]
Ingegneria [9]
Industria [8]
Chimica industriale [9]
Temi generali [8]
Chimica inorganica [6]
Biografie [6]
Storia della chimica [5]

ELETTROMETALLURGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] sono costituiti da cassoni di ferro, se l'elettr0lita è alcalino, o di cemento o di legno foderati internamente di piombo, se l'elettrolita è acido; o anche talvolta di grès. I cassoni hanno capacità fino a più decine di metri cubi e sono molte volte ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO – SOLUZIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMETALLURGIA (3)
Mostra Tutti

SAPONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPONE Angelo CONTARDI Cesare POGGI * . Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] passaggio da gel a sol, ottenendo l'effetto di ingrossare e riunire i fiocchi del sapone. Data però la presenza di elettrolita non si può formare un unico sistema, ma si manifesta la tendenza alla formazione di due sistemi distinti, sapone e liscivia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONE (4)
Mostra Tutti

amperometria

Enciclopedia on line

Tecnica di analisi chimica condotta in condizioni polarografiche, cioè tali che la corrente di elettrolisi costituente il segnale sia controllata dalla diffusione (➔ anche polarografia). Tali condizioni [...] vengono soddisfatte operando in quiete e in presenza di un elettrolita di supporto in concentrazione 50-100 volte maggiore di quella della specie da determinare. Le titolazioni amperometriche consistono nella misura della corrente polarografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: ANALISI CHIMICA – POLAROGRAFIA – ELETTROLITA – ELETTROLISI – TITOLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amperometria (1)
Mostra Tutti

Tecnologie elettrochimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie elettrochimiche Bruno Scrosati Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] a cloro gassoso: [2] 2Cl− → Cl2 + 2e−. Il circuito è chiuso dal trasporto di carica da parte degli ioni nell’elettrolita in modo da pervenire al processo totale desiderato, quale, per esempio, quello che comporta la trasformazione di cloruro di sodio ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – EFFICIENZA ENERGETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – OSSIDO DI ALLUMINIO

cella

Enciclopedia on line

Chimica e fisica C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] elementare le c. di laboratorio possono essere costituite da un semplice bicchiere, in genere di vetro, che contiene l’elettrolita in cui vengono immersi anodo e catodo. A seconda delle esigenze, la forma e le dimensioni possono variare notevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – FISICA NUCLEARE – MINERALOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – NUCLEARE
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA CHIMICA – CRISTALLOGRAFIA – ELETTROLISI – ELETTROLITA

Bàrtoli, Adolfo

Enciclopedia on line

Fisico (Firenze 1851 - Pavia 1896). Prof. di fisica dell'univ. di Catania e poi di Pavia. Importanti i suoi lavori sulla elettrolisi, che lo condussero a formulare (1882) l'ipotesi, poi detta di Clausius-Bartoli [...] o di Arrhenius (il fisico svedese che, ripresala, l'approfondì e sviluppò), secondo la quale un elettrolita contiene sempre una certa percentuale di molecole dissociate in ioni. Istituì un nuovo procedimento di sintesi delle sostanze organiche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROLISI – ELETTROLITA – ELETTRODI – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrtoli, Adolfo (2)
Mostra Tutti

ELETTROCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] e l'altro il radicale acido (NO3, Cl, OH, ecc.). Quelli del secondo gruppo (i = 3, μ = 3) daranno luogo a tre ioni (elettroliti ternarî), p. es.: 2 Na e SO4 oppure Ca e 2 Cl, ecc. Secondo le leggi di Faraday la quantità di elettricità collegata con ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – PRODUZIONE DELL'OZONO – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCHIMICA (6)
Mostra Tutti

passivazione

Enciclopedia on line

In elettrochimica, processo attraverso il quale un metallo funzionante da anodo in una cella elettrolitica, all’atto stesso del passaggio della corrente o dopo un dato periodo di funzionamento della cella [...] medesima, presenta un valore della sovratensione tale da eguagliare il potenziale di scarica di uno degli anioni contenuti nell’elettrolita. Ne consegue che detto metallo si discioglie con un rendimento di corrente minore dell’unità, ovvero che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ELETTROCHIMICA – ACIDO NITRICO – SOVRATENSIONE – ELETTROLITA – OSSIDANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passivazione (1)
Mostra Tutti

Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici MMarina Mastragostino Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici di Marina Mastragostino SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] elevato. Sono stati sviluppati sino a oggi diversi tipi di celle a combustibile, che differiscono principalmente per il tipo di elettrolita: carbonati fusi (celle che operano ad alte temperature, circa 1.000 °C), soluzioni a base di acido fosforico o ... Leggi Tutto

soluzione

Enciclopedia on line

Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] γ−ν− dove ν+ e ν− sono le moli di ioni rispettivamente positivi e negativi messi in gioco da una mole di elettrolita, e ν=ν++ν−; tale coefficiente esprime l’entità della deviazione dall’idealità, essendo quest’ultima tanto maggiore quanto più esso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – STATO DI AGGREGAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – FUNZIONE DI STATO – ELETTROLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soluzione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
elettròlito
elettrolito elettròlito (o elettrolìto; anche elettròlita o elettrolìta) s. m. [dall’ingl. electrolyte (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -lyte «-lito2»]. – In chimica, ogni sostanza (acido, base, sale) che si dissoci in ioni...
-lita
-lita – Secondo elemento compositivo, atono, usato talora come variante di -lito2 (per es., elettròlita per elettròlito), e da taluno anche, meno bene, di -lito1 (per es., flebòlita per flebòlito).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali