• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Chimica [50]
Fisica [23]
Chimica fisica [17]
Ingegneria [9]
Industria [8]
Chimica industriale [9]
Temi generali [8]
Chimica inorganica [6]
Biografie [6]
Storia della chimica [5]

CLORO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] e la concentrazione del bagno, la maggiore o minor acidità della soluzione, la densità di corrente, la circolazione dell'elettrolita. Dell'acido cloroso instabile si conoscono soltanto i sali, i cloriti, e hanno importanza quelli di piombo e argento ... Leggi Tutto
TAGS: OSSICLORURO DI CARBONIO – IPOCLORITO DI SODIO – IDROSSIDO DI CALCIO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] corrosione degli elettrodi e dei contenitori, di isolamento termico e di stabilità a lungo termine degli elettrodi e dell'elettrolita. La soluzione di questi problemi potrà influenzare in misura notevole i costi di impianto, sulla cui entità vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

elettroanalisi

Enciclopedia on line

L’insieme dei metodi di analisi chimica basati sulla variazione che subisce un parametro elettrochimico. Sono sostanzialmente distinti in metodi a corrente controllata e metodi a potenziale controllato: [...] la quale anche può avvenire il trasporto di materia, viene generalmente eliminata operando in presenza di un elettrolita di supporto, elettrochimicamente più inerte della specie da dosare e presente in concentrazione maggiore di questa. Attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: ELETTROGRAVIMETRIA – ANALISI CHIMICA – POTENZIOMETRIA – POLAROGRAFIA – ELETTROLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroanalisi (1)
Mostra Tutti

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] e con alta concentrazione di ioni quali Li, Ag, Cl, I, presentano conducibilità elevatissima e si usano come elettroliti solidi nelle batterie miniaturizzate. I v. semiconduttori si preparano inglobando in vetri silicatici ossidi di metalli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

sovratensione

Enciclopedia on line

sovratensione chimica In elettrochimica, la differenza tra il potenziale posseduto da un elettrodo in determinate condizioni operative (in particolare per un dato valore della densità di corrente che lo [...] è data dalla somma del potenziale termodinamico, delle s. anodica e catodica e della caduta chimica dovuta alla resistenza dell’elettrolita. Da un punto di vista pratico, la s. è un fenomeno antagonista tanto in un processo elettrolitico quanto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ELETTROCHIMICA – ELETTROLISI – ELETTROLITA – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovratensione (1)
Mostra Tutti

gel

Enciclopedia on line

Sistema colloidale, di apparenza simile a un solido elastico, costituito da due fasi, una liquida, in quantità di gran lunga prevalente, e una solida, presente in concentrazione generalmente non eccedente [...] richiesto nel caso si desideri ottenere un g. trasparente), a lente coagulazioni di sol per aggiunta di un elettrolita, a progressive concentrazioni di sol per eliminazione del solvente, per es. mediante evaporazione. Nel secondo caso, un g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SISTEMA COLLOIDALE – EVAPORAZIONE – ELETTROLITA – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gel (1)
Mostra Tutti

cella di Gratzel

Lessico del XXI Secolo (2012)

cella di Gratzel cèlla di Grätzel locuz. sost. f. – Dispositivo elettrochimico in grado di convertire energia luminosa in energia elettrica. Sviluppate all'inizio degli anni Novanta del 20° secolo da [...] di colorante, ossidata per aver perduto un elettrone, recupera il suo stato originario strappando un elettrone dall'elettrolita, che nella configurazione classica è un solvente organico contenente ioni ioduro (I-). Questi ultimi si ossidano formando ... Leggi Tutto

Ostwald, Wilhelm

Enciclopedia on line

Ostwald, Wilhelm Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] cinetica chimica e, durante un'intensa collaborazione con S. Arrhenius, dimostrò che il grado di dissociazione di un elettrolita aumenta con il diminuire della concentrazione, giungendo alla sua famosa legge di diluizione. Nel 1885 apparve il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CINETICA CHIMICA – TEORIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostwald, Wilhelm (3)
Mostra Tutti

ARRHENIUS, Svante August

Enciclopedia Italiana (1929)

Chimico e fisico svedese, nato presso Upsala nel 1859. Nel 1884 si addottorò in filosofia nell'ateneo di quella città, dopo aver compiuto i suoi studî nelle scuole di Upsala e di Stoccolma. Frequentò durante [...] per effetto di una dissociazione. Riprese cioè un concetto affacciato da Clausius (1856), secondo cui alcune molecole di un elettrolita sarebbero scisse in parti (ioni) cariche di elettricità. Egli fece vedere che se si ammetteva che tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PRESSIONE OSMOTICA – ELETTROCHIMICA – ELETTROLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRHENIUS, Svante August (2)
Mostra Tutti

ELIA, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Giovanni Emanuele Walter Polastro Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] l'innesco dell'esplosione (una serie di sporgenze dette "urtanti"; all'impatto provocavano la rottura di una fialetta di elettrolita che imbeveva e faceva funzionare una pila elettrica; la corrente di questa, arroventando un sottile filo di platino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Giovanni Emanuele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
elettròlito
elettrolito elettròlito (o elettrolìto; anche elettròlita o elettrolìta) s. m. [dall’ingl. electrolyte (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -lyte «-lito2»]. – In chimica, ogni sostanza (acido, base, sale) che si dissoci in ioni...
-lita
-lita – Secondo elemento compositivo, atono, usato talora come variante di -lito2 (per es., elettròlita per elettròlito), e da taluno anche, meno bene, di -lito1 (per es., flebòlita per flebòlito).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali