SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] rapidità della deposizione delle particelle più fini è determinata da una causa fisico-chimica: dalla presenza cioè di certi elettroliti, tra cui il cloruro di magnesio, tanto copioso nelle acque marine e di un'efficacia tutta speciale.
I sedimenti ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] che la regolazione di un certo parametro è alquanto imprecisa (si pensi al tasso di glucosio e al tasso degli elettroliti plasmatici), non per impossibilità di far meglio, ma per giusto compromesso tra costo ed effettive necessità.
b) Stabilità dell ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] dell'ipovolemia. - Le perdite di liquidi, dovute a emorragia, a perdite di plasma in caso di ustioni, a perdite di elettroliti in caso di diarrea, di vomito, di disidratazione, a perdite locali a livello dei tessuti (traumi, crush injury, ecc ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] funzioni vitali. Tra le prospettive di sviluppo in questo ambito si possono segnalare l'analisi continua dei gas ed elettroliti del sangue, il dosaggio ottimo dell'insulina, il controllo della profondità dell'anestesia, il controllo di dispositivi ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] merito all’elettrolisi, il M. fu tra i primi a studiare l’effetto del passaggio di correnti alternate negli elettroliti e a individuare correttamente nel processo, a meno del segno, lo sfasamento tra corrente e tensione applicata (Elettrolisi colle ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] anni un grande interesse nell’ambiente scientifico internazionale.
Piontelli si interessò infine anche allo studio di elettroliti in sistemi diversi da quello acquoso; in questo ambito dedicò particolare attenzione al comportamento elettrochimico dei ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] consiste essenzialmente in una precipitazione, la si può realizzare in vari modi: aggiunta di reattivi specifici o di elettroliti, trattamento con solventi immiscibili con acqua, variazione di pH, ecc.
Sviluppo delle metodologie. − La ricerca in c.a ...
Leggi Tutto
L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] , quale può essere considerata il sangue, dipende innanzi tutto dalla pressione dell'ossigeno e poi dalla natura degli elettroliti che insieme con l'emoglobina si trovano in soluzione. La figura 1, che rappresenta la formazione dell'ossiemoglobina ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] es., dànno la reazione di Millon, la reazione xanto-proteica, ecc.
Le albumine, come tutte le proteine native, sono elettroliti anfoteri, che si comportano contemporaneamente come acidi e come basi. Però, mentre, p. es., nelle protammine è prevalente ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] , egli, in contrasto con le classiche teorie secondo le quali le particelle del soluto presente in soluzione di elettroliti si trovano solo in due stati distinti, cioè molecole indissociate e ioni liberi, riallacciò i dati sperimentali al concetto ...
Leggi Tutto
elettrolito
elettròlito (o elettrolìto; anche elettròlita o elettrolìta) s. m. [dall’ingl. electrolyte (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -lyte «-lito2»]. – In chimica, ogni sostanza (acido, base, sale) che si dissoci in ioni...
iperelettrolitemia
iperelettrolitemìa s. f. [comp. di iper-, elettrolito e -emia]. – In medicina, aumentata concentrazione di elettroliti nel sangue, che può conseguire, fra l’altro, a disidratazione o a scarsa eliminazione urinaria (per insufficienza...