elettrolizzatoreelettrolizzatóre [Der. di elettrolisi] [CHF] [FTC] Dispositivo in cui avviene un'elettrolisi, lo stesso che cella elettrolitica. ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] di corrente (e quindi un aumento di idrogeno prodotto) si può ottenere semplicemente aumentando il numero di unità dell’impianto. Un elettrolizzatore di questo tipo opera a una temperatura di 70 °C con una tensione dell’ordine di 1,85V e con un ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] (10-12%), impura per cloruro di sodio.
Le celle a catodo di mercurio (v. fig.) risultano divise in due parti distinte: elettrolizzatore a e decompositore b; il primo è formato da una lunga vasca leggermente inclinata, sul fondo della quale scorre un ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] di ogni singolo catodo si avvicina solitamente a 1 mq. (800÷900 mm. di altezza per circa 600 di larghezza). La portata degli elettrolizzatori va da 6000 a 10.000 amp.: la tensione è compresa fra i 3 e i 4 volt. Le celle sono unite elettricamente in ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] livello esplorativo. Tra i sistemi studiati a questo scopo vi sono i sistemi combinati celle fotovoltaiche-elettrolizzatore, sistemi fotoelettrochimici e sistemi fotocatalitici. l sistemi biologici sono da sempre oggetto di interesse come potenziali ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] ‛economia a idrogeno'.
Poiché gli isotopi più pesanti reagiscono un po' più lentamente di quelli più leggeri, l'acqua, in un elettrolizzatore ad acqua, si arricchisce in D2O. Questa fu l'unica fonte di D2O fino al 1943 e rimane spesso uno stadio di ...
Leggi Tutto