PACINOTTI, Antonio
Giovanni POLVANI
Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, nato il 17 giugno 1841 a Pisa, ivi morto il 25 marzo 1912. Allievo del Collegio S. Caterina, e inoltre del [...] italiane e di molte straniere, presidente onorario dell'Associazione elettrotecnica italiana (1905), ecc.
Le lezioni di R. Felici sull'elettrologia e magnetismo, la lettura del vol. III del Traité d'électricité théorique et appliquée di L. de la Rive ...
Leggi Tutto
Fisico nato l'11 giugno 1819 a Parma e morto il 20 luglio 1902 a Pisa. I suoi primi studî furono orientati verso l'ingegneria, ma affascinato dalle lezioni di O.F. Mossotti e di C. Matteucci, si dedicò [...] dell'induzione elettromagnetica. Il F. portò inoltre la sua attività con successo in altri campi della fisica, specie nell'elettrologia e nell'ottica. Fino agli ultimi tempi della sua vita si dedicò alla direzione del Nuovo Cimento che per opera ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] C. fosse attivo nelle due branche della fisica che raccoglievano allora l'interesse dei maggiori scienziati europei: l'elettrologia e l'ottica. È questo il periodo in cui vengono effettuate quasi tutte le scoperte fondamentali dell'elettromagnetismo ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] di fisico sperimentale "di penetrante intuito e raro talento".
Nel biennio 1908-10 tenne corsi liberi di complementi di elettrologia come introduzione allo studio dell'elettrotecnica e nel quadriennio successivo ebbe l'incarico del corso speciale di ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] inItalia, Firenze 1921, pp. 285-297; F. Tofanelli, Primato del genio ital., Milano 1929, pp. 105, 127; M. Gliozzi, L'elettrologia fino al Volta, Napoli 1937, ad Indicem; A. Mondini, Un precursore dimenticato: T. C.,in Le Macchine, II, (1969-70), pp ...
Leggi Tutto
Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] nella luce diffusa del cielo. Si vedono, anche a occhio nudo, durante le eclissi totali di Sole.
Fisica
In elettrologia, caratteristica luminescenza, di varia forma, che si produce in prossimità degli elettrodi nella scarica elettrica in un gas a ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] G. F. Bianchini (Venezia 1749) il B. rende conto degli esperimenti da lui condotti, su ispirazione dell'elettrologo francese Nollet, intorno alla cosiddetta "medicina elettrica".
Si trattava di una curiosa terapia, consistente nell'applicazione al ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] [ALG] generic., per un campo vettoriale che derivi da un potenziale, equivale a vettore di campo; (b) [EMG] specific., nel-l'elettrologia equivale a intensità di un campo elettrico: v. elettrostatica nel vuoto: II 384 c. ◆ [FTC] [EMG] G. di scarica a ...
Leggi Tutto
CARDANI, Pietro
Mario Gliozzi
Nato a Padova il 21 ott. 1858 da Giovanni Antonio e da Adele Ghisleni, nel 1871 si trasferì con la famiglia a Palermo, dove conseguì la laurea in fisica nel 1881. Ma già [...] contenuto, rivolta soprattutto al chiarimento di ricerche di altri sperimentatori. I suoi lavori giovanili, relativi all'elettrologia e in particolare alle scariche elettriche, costituiscono il suo maggior contributo alla fisica del tempo: stabilì ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] . Valori della c. termica a temperatura ambiente per alcuni materiali sono riportati nella tabella.
La c. in elettrologia
In elettrologia, la c. elettrica, nei mezzi conduttori elettrici lineari è la grandezza rapporto tra la densità di corrente e ...
Leggi Tutto
elettrologia
elettrologìa s. f. [comp. di elettro- e -logia]. – Parte della fisica che comprende lo studio dei fenomeni e delle leggi dell’elettricità e dell’elettromagnetismo; è detta anche elettrofisica.