FERRIA, Luigi
**
Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] M. Bertolotti, sulla cura dei tumori vescicali per via cistoscopica con l'alta frequenza al VI congresso internazionale di elettrologia e radiologia di Praga del 1912.
Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, il F. nel 1907 fondò ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] q) è simbolo di quantità di moto in meccanica, di quantità di elettricità (o di carica elettrica) in elettrologia, di quantità di calore in termodinamica, di momento di quadrupolo in elettromagnetismo, della quantità di energia liberata o assorbita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] alla fisica gravitazionale e alla meccanica propriamente detta, all’inizio dell’Ottocento le altre branche della fisica (ottica, elettrologia, magnetismo, studio dei fenomeni del calore) sono in uno stato assai più arretrato, e sembrano del tutto ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] femminile. Dal 1882 al 1885 tenne numerose conferenze a Milano e a Bergamo su vari argomenti di fisica e di elettrologia. In particolare, la Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri di Milano lo incaricò di tre importanti cicli di lezioni ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] di importanti contributi in alcuni dei più avanzati settori della ricerca tardo-ottocentesca (meccanica, acustica, elettrologia, ottica, termodinamica, idrodinamica, psicologia della percezione). Gli studi svolti sulla fisiologia della sensazione e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] civile e nella famiglia".
Già nel Delle apparizioni il C. accenna a suoi interessi sperimentali nel settore dell'elettrologia, allora, in particolare voga; essi risultano confermati in un'opera dell'anno seguente, i tre dialoghetti Del fulmine ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...]
Nel 1913 fondò con V. Maragliano la Società italiana di radiologia medica, nel 1915 conseguì la docenza in elettrologia e radiologia. Durante la prima guerra mondiale fu direttore del gabinetto radiologico dell'Ospedale militare Gozzadini di Bologna ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] acciaio, in Nuovo Cimento, s. 5, XX (1910), pp. 160, 163; O.M. Corbino, Il contributo ital. ai progressi dell'elettrologia nell'ultimo cinquantennio, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze. V riunione, Roma 1911, Roma 1912, p. 293; G ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] di una competenza non disprezzabile. Ci è sembrato inoltre importante documentare come, da questo exploit di metà secolo, l'elettrologia passi rapidamente, nel giro di pochi anni, ad una sua definizione tecnica e scientifica. L'anello di congiunzione ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , diretto da Lucio Bini – diresse il reparto radiologico, per poi passare alla sezione di fisioterapia ed elettrologia clinica. In questo periodo all’attività diagnostica e terapeutica affiancò studi di elettrofisiopatologia del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
elettrologia
elettrologìa s. f. [comp. di elettro- e -logia]. – Parte della fisica che comprende lo studio dei fenomeni e delle leggi dell’elettricità e dell’elettromagnetismo; è detta anche elettrofisica.