CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] inItalia, Firenze 1921, pp. 285-297; F. Tofanelli, Primato del genio ital., Milano 1929, pp. 105, 127; M. Gliozzi, L'elettrologia fino al Volta, Napoli 1937, ad Indicem; A. Mondini, Un precursore dimenticato: T. C.,in Le Macchine, II, (1969-70), pp ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] G. F. Bianchini (Venezia 1749) il B. rende conto degli esperimenti da lui condotti, su ispirazione dell'elettrologo francese Nollet, intorno alla cosiddetta "medicina elettrica".
Si trattava di una curiosa terapia, consistente nell'applicazione al ...
Leggi Tutto
CARDANI, Pietro
Mario Gliozzi
Nato a Padova il 21 ott. 1858 da Giovanni Antonio e da Adele Ghisleni, nel 1871 si trasferì con la famiglia a Palermo, dove conseguì la laurea in fisica nel 1881. Ma già [...] contenuto, rivolta soprattutto al chiarimento di ricerche di altri sperimentatori. I suoi lavori giovanili, relativi all'elettrologia e in particolare alle scariche elettriche, costituiscono il suo maggior contributo alla fisica del tempo: stabilì ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] 1809. Qui l'A. aveva definito il concetto di serie elettrochimica ed interpretato le reazioni chimiche con l'ausilio dell'elettrologia. Un lucido compendio delle Idées è nel I.er Mémoire citato.
Nella serie elettrochimica dell'A. l'ossigenicità di un ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] ». Nel 1869 pubblicò a Modena l’elogio di Stefano Marianini, da cui emergeva il proprio interesse per l’elettrologia e la sua storia.
Nell’ottobre 1873 il ministro dell'Istruzione Pubblica Antonio Scialoja trasferì Eugenio Beltrami dalla cattedra ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] 22; Appunti di fisica tecnica, s.l. né d. [ma Padova 1924-25]; Dal corso di elettrologia, ibid. 1926; Elettrotecnica, ibid. 1926-27; Corso di elettrologia generale, Milano 1934-35; Corso di elettrotecnica, ibid. 1938 [in collab. con R. Sartori]), che ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] , in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, V [1871], pp. 396-403). Altri suoi studi riguardano l'elettrologia (come gli Studi di elettrostatica. Considerazione delle armature liquide nei coibenti armati, in Nuovo Cimento, XXI-XXII [1865-66 ...
Leggi Tutto
FERRIA, Luigi
**
Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] M. Bertolotti, sulla cura dei tumori vescicali per via cistoscopica con l'alta frequenza al VI congresso internazionale di elettrologia e radiologia di Praga del 1912.
Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, il F. nel 1907 fondò ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] femminile. Dal 1882 al 1885 tenne numerose conferenze a Milano e a Bergamo su vari argomenti di fisica e di elettrologia. In particolare, la Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri di Milano lo incaricò di tre importanti cicli di lezioni ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] civile e nella famiglia".
Già nel Delle apparizioni il C. accenna a suoi interessi sperimentali nel settore dell'elettrologia, allora, in particolare voga; essi risultano confermati in un'opera dell'anno seguente, i tre dialoghetti Del fulmine ...
Leggi Tutto
elettrologia
elettrologìa s. f. [comp. di elettro- e -logia]. – Parte della fisica che comprende lo studio dei fenomeni e delle leggi dell’elettricità e dell’elettromagnetismo; è detta anche elettrofisica.