Farmacista e cultore di elettrologia (Londra 1715 - ivi 1787). Compì esperienze spettacolari di elettrostatica mediante batterie di condensatori; tentò di misurare la velocità di propagazione dell'elettricità [...] nei conduttori, realizzando un circuito lungo 6 km. Membro della Royal Society dal 1741 ...
Leggi Tutto
solenoide In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto a spire piuttosto serrate su un supporto tubolare; nei s. a nucleo magnetico funge da supporto un nucleo, aperto o chiuso, [...] di materiale ferromagnetico o ferrimagnetico; in qualche caso di s. in aria, cioè senza nucleo magnetico, manca un vero e proprio supporto e la stabilità di forma dell’avvolgimento è affidata alla rigidità ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] lo studio dei campi elettrostatici e quello dei fenomeni che avvengono nella regione sede di un campo elettrostatico: azioni tra cariche elettriche, induzione elettrica nei conduttori, polarizzazione dei ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] di kilovoltmetro, voltmetro o millivoltmetro. Se è costituito da un milliamperometro con resistori di valore invariabile con la temperatura, funziona da strumento di zero (➔ strumento). Nel caso di misure ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Gottinga 1880 - Hannover 1959), prof. (dal 1927) di elettrotecnica al politecnico di Hannover. Si occupò di numerose questioni di elettrologia e di elettrotecnica e, in particolare, di metodi [...] e di strumenti di misura; notevole un suo circuito a ponte per la misurazione della capacità di condensatori, dell'angolo di perdita e della costante dielettrica relativa di isolanti elettrici ...
Leggi Tutto
termoionica
termoiònica [Der. di termoionico, sul mod. di termoelettronica] [ELT] Termine, di uso poco corrente, per indicare la parte dell'elettrologia che si occupa dei fenomeni connessi con l'effetto [...] termoionico ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettrotecnico canadese (Quebec 1866 - Bermude 1932), prof. di elettrotecnica alla Western University di Pennsylvania. Gli si devono varie ricerche di elettrologia; è noto soprattutto per aver [...] realizzato un apparecchio acustico (detto appunto fessenden) per segnalazioni subacquee, con portate di oltre 10 km, utilizzato per comunicazioni fra navi e fra sommergibili, o fra una stazione fissa, ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettrotecnico (Potsdam 1801 - Pietroburgo 1874). Dopo aver insegnato ingegneria civile all'univ. di Tartu, fu chiamato a Pietroburgo all'insegnamento dell'elettrologia e nel 1847 entrò nell'Accademia [...] delle scienze. Dal 1853 socio corrispondente dei Lincei. Costruì un motore elettromagnetico alimentato da pile, che applicò alla propulsione di un battello sulla Neva; altri suoi studî riguardano la misura ...
Leggi Tutto
Ramo delle costruzioni meccaniche che riguarda le macchine e apparecchi elettrici, come motori, generatori, veicoli elettrici ecc.
Disciplina, intermedia tra la meccanica e l’elettrologia, che studia i [...] sistemi elettromeccanici ...
Leggi Tutto
spira In elettrotecnica (propriamente s. d’avvolgimento), per un avvolgimento solenoidale, è il tratto di conduttore corrispondente a un passo dell’elica di avvolgimento; poiché tale tratto è concatenato [...] generato dall’avvolgimento quando questo sia percorso da corrente, il termine ha finito con l’essere usato, in elettrologia, per indicare un circuito a concatenamento magnetico semplice, per es., un circuito filiforme circolare (s. circolare) o ...
Leggi Tutto
elettrologia
elettrologìa s. f. [comp. di elettro- e -logia]. – Parte della fisica che comprende lo studio dei fenomeni e delle leggi dell’elettricità e dell’elettromagnetismo; è detta anche elettrofisica.