• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [24]
Fisica dei solidi [17]
Ottica [8]
Chimica [9]
Fisica atomica e molecolare [7]
Ingegneria [7]
Elettrologia [6]
Temi generali [6]
Geofisica [5]
Fisica nucleare [5]

superreticolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

superreticolo superretìcolo [Comp. di super- e reticolo] [FSD] In una lega solida, è il reticolo dell'elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo del-l'elemento che funge da solvente, gli atomi [...] 384 e. ◆ [FSD] S. composti: v. strutture quantiche: sviluppi recenti: VI 647 e. ◆ [FSD] S. n-i-p-i (o nipi): strutture semiconduttrici formate da strati di GaAs drogato n e p, separati da materiale intrinseco (i): v. elettroluminescenza: II 334 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

luminescenza atmosferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminescenza atmosferica Massimo Bonavita Processo nel quale una sostanza assorbe una certa quantità di energia e la riemette sotto forma di radiazione elettromagnetica non termica, in particolare nella [...] fenomeno di luminescenza può essere diversa: radiazione elettromagnetica (fotoluminescenza), scariche elettriche (elettroluminescenza), attrito (triboluminescenza), particelle atomiche o nucleari (radioluminescenza). Un fenomeno particolarmente noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – AURORE POLARI – FOSFORESCENZA

radiativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiativo radiativo [Der. del part. pass. radiatus del lat. radiare "mandare raggi", che è da radius "raggio"] [LSF] Di processo che avviene con emissione di energia raggiante. ◆ [FSN] Cattura r.: la [...] di calore irraggiata sia uguale a quella assorbita. ◆ [FSD] Processo r.: ogni processo che avvenga con emissione di energia raggiante; per es., v. elettroluminescenza: II 333 d. ◆ [FME] Tecnica r.: v. radiazioni non ionizzanti, terapia con: IV 680 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

ricombinazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricombinazione ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a tre corpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., [...] , è la r. elettronica (v. sopra): v. conduzione elettrica nei gas: I 682 f. ◆ [FSD] R. non radiativa: v. elettroluminescenza: II 333 d. ◆ [FPL] [FSD] R. radiativa: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da: IV 524 e. ◆ [EMG] Coefficiente di r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA

efficienza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

efficienza efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] v. rivelatore di particelle: V 54 e. ◆ [FPL] E. idrodinamica: v. confinamento inerziale: I 705 c. ◆ [FSD] E. interna: v. elettroluminescenza: II 333 d. ◆ [OTT] E. luminosa di una lampada: per una lampada elettrica è il rapporto tra l'intensità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su efficienza (1)
Mostra Tutti

eccitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccitazione eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] . ◆ [FSD] E. elementare: uno stato eccitato in un reticolo cristallino: v. eccitazioni elementari. ◆ [FSD] E. elettrica: v. elettroluminescenza: II 333 b. ◆ [FSD] E. elettrone-buca (o elettrone-lacuna): lo stato eccitato costituito da un elettrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccitazione (2)
Mostra Tutti

irraggiamento

Enciclopedia on line

In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] in vari modi: per es., a causa di urti da parte di ioni o di elettroni liberi (fenomeni di elettroluminescenza) o da parte di fotoni (fenomeni di fluorescenza e di fosforescenza), oppure a causa di azioni meccaniche (fenomeni di triboluminescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irraggiamento (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] fotonica le nuove nanostrutture promettono molto, sia per quanto riguarda la produzione di luce (laser ed elettroluminescenza), sia per effetti non lineari nelle microcavità e nei sistemi ibridi organico-inorganico. La trasmissione dell'informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

potenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziale potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] CHF] P. di ossidazione: lo stesso che p. elettrochimico normale (v. oltre). ◆ [FSD] P. diretto in una giunzione p-n: v. elettroluminescenza: II 333 b. ◆ [FML] P. di scambio: il p. di forze di scambio (→ scambio). ◆ [PRB] P. di un cammino aleatorio: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziale (2)
Mostra Tutti

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] (sotto forma di e. termica nell’effetto Joule, di e. meccanica nelle azioni elettrodinamiche, di e. luminosa nei fenomeni di elettroluminescenza, e così via). L’e. elettrica deriva da processi di trasformazione di altri tipi di e. (chimica, meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
elettroluminescènza
elettroluminescenza elettroluminescènza s. f. [comp. di elettro- e luminescenza]. – Con sign. generico, luminescenza (eventualmente fluorescenza e fosforescenza) eccitata in certe sostanze, solide o gassose, dette fosfòri, da fenomeni elettrici,...
elettroluminescènte
elettroluminescente elettroluminescènte agg. [comp. di elettro- e luminescente]. – Detto di sostanza che manifesti elettroluminescenza, o di dispositivo che sfrutti in qualche modo l’elettroluminescenza: fosfòro e., pannello elettroluminescente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali