tunnel
tunnel [Pron. it. dell'ingl. tunnel 〈tanl〉 "galleria"] [MCF] T. aerodinamico: lo stesso che galleria aerodinamica. ◆ [MCF] T. aerodimamico a urto: v. aerodinamica sperimentale: I 63 b. ◆ [FSD] [...] Josephson, effetto: III 349 b. ◆ [FSD] T. di quasi particelle: v. Josephson, effetto: III 347 f. ◆ [FSD] T. radiativo: v. elettroluminescenza: II 333 d. ◆ [ELT] Diodo t.: diodo a semiconduttori in cui è sfruttato l'effetto t.: v. diodi a stato solido ...
Leggi Tutto
radiativo
radiativo [Der. del part. pass. radiatus del lat. radiare "mandare raggi", che è da radius "raggio"] [LSF] Di processo che avviene con emissione di energia raggiante. ◆ [FSN] Cattura r.: la [...] di calore irraggiata sia uguale a quella assorbita. ◆ [FSD] Processo r.: ogni processo che avvenga con emissione di energia raggiante; per es., v. elettroluminescenza: II 333 d. ◆ [FME] Tecnica r.: v. radiazioni non ionizzanti, terapia con: IV 680 f. ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] v. rivelatore di particelle: V 54 e. ◆ [FPL] E. idrodinamica: v. confinamento inerziale: I 705 c. ◆ [FSD] E. interna: v. elettroluminescenza: II 333 d. ◆ [OTT] E. luminosa di una lampada: per una lampada elettrica è il rapporto tra l'intensità della ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] . ◆ [FSD] E. elementare: uno stato eccitato in un reticolo cristallino: v. eccitazioni elementari. ◆ [FSD] E. elettrica: v. elettroluminescenza: II 333 b. ◆ [FSD] E. elettrone-buca (o elettrone-lacuna): lo stato eccitato costituito da un elettrone ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] (sotto forma di e. termica nell’effetto Joule, di e. meccanica nelle azioni elettrodinamiche, di e. luminosa nei fenomeni di elettroluminescenza, e così via). L’e. elettrica deriva da processi di trasformazione di altri tipi di e. (chimica, meccanica ...
Leggi Tutto
elettroluminescenza
elettroluminescènza s. f. [comp. di elettro- e luminescenza]. – Con sign. generico, luminescenza (eventualmente fluorescenza e fosforescenza) eccitata in certe sostanze, solide o gassose, dette fosfòri, da fenomeni elettrici,...
elettroluminescente
elettroluminescènte agg. [comp. di elettro- e luminescente]. – Detto di sostanza che manifesti elettroluminescenza, o di dispositivo che sfrutti in qualche modo l’elettroluminescenza: fosfòro e., pannello elettroluminescente.