costante di accoppiamento
Guido Altarelli
Numero che caratterizza l’intensità di un’interazione tra particelle. In teoria dei campi un’interazione appare nella densità di lagrangiana come un prodotto [...] fotone. La costante di accoppiamento e fissa l’intensità, ovvero l’ampiezza di probabilità di tale transizione. Le interazioni elettromagnetiche sono ben descritte dalla teoria delle perturbazioni che conduce a una serie di potenze in e2, o meglio in ...
Leggi Tutto
equazioni di Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] denominò con il termine campo l’insieme dello spazio e delle forze che lo occupano. La sua teoria del campo elettromagnetico ha permesso così l’unificazione dei campi elettrico e magnetico, con la possibilità di includere anche le onde luminose. Una ...
Leggi Tutto
diffusore
diffusóre [agg. e s.m. Der. del lat. diffusor -oris, dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere", "che o chi diffonde"] [LSF] Generic., dispositivo per determinare o sfruttare un fenomeno [...] uniforme, tutt'intorno ovvero entro un determinato angolo solido (dispositivi analoghi sono usati per radiazioni elettromagnetiche non luminose). (b) Nella tecnica fotografica, filtro costituito da una speciale lente addizionale oppure da ...
Leggi Tutto
hackerato
p. pass. e s. m. e agg. Sabotato, fatto oggetto di attacchi informatici da parte di hacker.
• Julian Paul Assange, 41 anni tra pochi giorni, [...] ha detto di aver soggiornato a lungo negli [...] 22 agosto 2014, p. 12, Tecnologia) • i satelliti possono essere abbattuti dai missili, accecati da armi laser ed elettromagnetiche o, molto più subdolamente, hackerati, insinuandosi nei sistemi di controllo della traiettoria, decifrando i dati che vi ...
Leggi Tutto
G
G 〈gi〉 [Forma maiusc. della lettera g] [ACS] Notazione della nota musicale sol nei paesi germanici e anglosassoni. [ASF] Simb. di una classe spettrale di stelle, suddivisa in 10 sottoclassi (da G0 [...] spazio dello spin isotopico: G=Cexp(iπIz); autostati della G. con autovalore +1 sono i mesoni η, η', ρ, ecc., mentre i mesoni π, ω, φ, ecc., hanno autovalore -1; la G. si conserva nelle interazioni forti, ma non in quelle elettromagnetiche o deboli. ...
Leggi Tutto
LODGE, Sir Oliver Joseph
Giovanni Giorgi
Fisico inglese, nato a Penkhull (Staffordshire), il 12 giugno 1851. Studiò all'University College di Londra. Nel 1875 lettore di fisica generale al Bedford College; [...] sui parafulmini, sulla conduzione nei gas rarefatti, sull'elettrolisi e la velocità degli ioni, sugli elettroni, sulle onde elettromagnetiche. Prima di Marconi, fece una prova ingegnosa di telegrafia senza fili, ma mediante correnti a frequenza bassa ...
Leggi Tutto
VANNI, Giuseppe
Fisico, nato ad Albano Laziale il 28 gennaio 1862, morto a Roma il 1° novembre 1934. Si laureò in fisica nel 1887 all'università di Napoli. Nel 1902 fu nominato libero docente di fisica [...] di scienae e lettere per l'anno 1914. Nel 1917 iniziò studî sui tubi termoionici come generatori e rivelatori di onde elettromagnetiche e sulla propagazione delle onde corte e ultra-corte, effettuando in via sperimentale una trasmissione a 20 mila km ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] oscillazione, o di vibrazione o d'onda: i punti di un sistema in oscillazione o di un mezzo percorso da onde (elastiche o elettromagnetiche) nei quali a un dato istante l'ampiezza della vibrazione o del-l'onda è nulla; la configurazione dei n. di un ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] dotate di momento magnetico non nullo e prevede l’applicazione di un campo magnetico statico e di onde elettromagnetiche a radiofrequenza. Tra i molti elementi chimici d’interesse biologico analizzabili mediante NMR, di particolare importanza per l ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] , non ha un confine ben determinato. Come superficie solare si assume allora una superficie tale che l’intensità della radiazione elettromagnetica che essa emette viene ridotta a una frazione 1/e (e=2,178...) del suo valore dall’assorbimento dei gas ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...