Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] tra punti vicini, che quindi deriva da un’esigenza d’invarianza. Tali campi sono quelli dei fotoni per le interazioni elettromagnetiche e dei gluoni per quelle forti. La caratteristica dei gluoni di possedere una carica di colore ne differenzia la ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] in esso contenuti ricevono, a metà Ottocento, un contributo innovatore anche da una direzione imprevista, la fisica del campo elettromagnetico. M. Faraday mostra che i fenomeni elettrici e magnetici si spiegano molto meglio se si ammette che le forze ...
Leggi Tutto
WEBER, Wilhelm Eduard
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Wittenberg il 24 ottobre 1804, morto a Gottinga il 23 giugno 1891: fratello dell'anatomico Ernst Heinrich W., scopritore della "legge [...] alla velocità della luce: e fu questo uno degli elementi che misero J. C. Maxwell sulla strada della sua teoria elettromagnetica che più tardi doveva soppiantare la teoria di W., la quale tuttavia aveva esercitato influenza decisiva e durevole. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] sulla radiazione emessa da un corpo ad alta temperatura, ma si deve ad Albert Einstein la proposta secondo cui una radiazione elettromagnetica di frequenza ν è composta da particelle, i fotoni, di energia E=hν, dove h è la costante di Planck. Questa ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] prima forma di questa fascia alta è la pay TV. Grazie all’apporto di reti di distribuzione diverse dalle onde elettromagnetiche (cavo e satellite) CATV, negli Stati Uniti, al broadcasting si è progressivamente aggiunta la diffusione di pacchetti CATV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] stessa, un gruppo di fisici che per anni ha lavorato a un dispositivo capace di generare o amplificare radiazioni elettromagnetiche nella regione delle microonde si ritrova a cena per festeggiare l’evento. L’acronimo maser (Microwave Amplification by ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] percorrono una traiettoria rettilinea, dovendo seguire la curvatura delle linee di forza. Nel caso più semplice, le onde elettromagnetiche vengono emesse entro uno strato conico, avente per asse l’asse del dipolo magnetico, come evidenziato in figura ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] , la guida cava, è da rilevare che in tal caso la trasmissione dei segnali ha luogo mediante modulazione di onde elettromagnetiche che si propagano nell'interno della guida stessa e, come è ben noto, la propagazione ha luogo solamente per onde ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10)
Giulio Mattei
Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo.
Le possibili applicazioni [...] di quelle tradizionali); 3) propulsori a plasma; 4) rientro nell'atmosfera di un veicolo spaziale; 5) pompe elettromagnetiche a metallo liquido; 6) lubrificazione; 7) propagazione di radioonde attraverso gas ionizzati; 8) diagnostica a microonde di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] i dati si propagano da un punto a un altro sotto forma di segnali elettrici. Un segnale analogico è un'onda elettromagnetica che varia con continuità e che può essere trasmessa su vari mezzi a seconda del suo spettro. Un segnale digitale è ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...