Botanica
Detta anche riproduzione asessuata, moltiplicazione vegetativa, è un modo di riproduzione indipendente dagli elementi sessuali, la quale consiste nella frammentazione del corpo e nel distacco [...] elettrica ecc.; o alle modalità o al veicolo con cui si effettua la trasmissione: p. per onde (elastiche, elettromagnetiche ecc.); p. nel vuoto ecc.
Nell’analisi statistica dei dati, in relazione alla misurazione indiretta di una grandezza, con ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] soddisfare i varî sistemi di misura che si sono affermati da un secolo in qua, appaiono in esse due nuove grandezze elettromagnetiche in più del numero delle nuove equazioni-base. Se si procede come per la meccanica (n. 7), occorrono dunque due nuove ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] crescita. Il diossido di carbonio trattiene all'interno della superficie terrestre una quantità maggiore di radiazioni elettromagnetiche producendo il cosiddetto effetto serra (clima) con la conseguenza di aumentare la temperatura media terrestre ...
Leggi Tutto
spira
spira [Lat. spira, gr. speíra] [ALG] La parte di una spirale piana o di un'elica cilindrica descritta in un giro completo intorno al polo della spirale o all'asse dell'elica. Nel passato il termine [...] peraltro con il fatto che la s. non compare tra le grandezze fondamentali dei sistemi CGS e SI di unità elettromagnetiche, per cui gli Enti internazionali preposti alle unità di misura della fisica e delle scienze in genere (IUPAP, CGPM) hanno ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] ). Il pennello elettronico incidente (il cui diametro è circa pari alla risoluzione) effettua, per azioni di particolari elettromagneti deflettori, una scansione del campione in esame; il segnale elettrico ottenuto dal rivelatore è analizzato come un ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] stato degenere estende di fatto quella classica di modo degenere che, nella teoria delle onde e delle vibrazioni elastiche ed elettromagnetiche denota l’oscillazione o la vibrazione di un sistema che, pur essendo indipendente da un altro, ne ha la ...
Leggi Tutto
In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale. In particolare, strumento che trasforma una radiazione luminosa da convergente o divergente in una [...] c. anche dispositivi, di varia natura, usati per produrre un fascio ben definito, per esempio parallelo, di radiazioni elettromagnetiche o corpuscolari a partire da sorgenti puntiformi o estese.
La visuale individuata da un cannocchiale c. è chiamata ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] fisici che intervengono nel determinare il colore sono di natura energetica: l'interazione, cioè, delle radiazioni elettromagnetiche con la materia (al caso particolare molecole organiche) comporta da parte di questa un assorbimento quantizzato d ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] le indicazioni di Joseph Larmor e di Levi-Civita, riduceva lo studio del moto di un elettrone privo di vincoli cinematici in un campo elettromagnetico a quello degli ordinari sistemi olonomi con 12 gradi di libertà; sulla propagazione di onde ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] analisi matematica, teoria delle funzioni, matematiche superiori. Tenne lezioni e seminari di fisica superiore e onde elettromagnetiche. Con l’intuito e la lungimiranza che lo caratterizzavano comprese fra i primi nel mondo matematico italiano ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...