Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] forze nucleari, che gioca, per queste f., un ruolo simile a quello che la carica elementare gioca per le f. elettromagnetiche. Se la massa mπ fosse nulla, lπ risulterebbe infinita, e l’espressione precedente si ridurrebbe alla legge 1/r, proprio ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] i s. piezoelettrici (accelerometri, manometri ecc.), i s. termoelettrici (termometri a termocoppia), i s. a induzione elettromagnetica (s. di velocità), i s. fotoelettrici. I s. elettrici passivi mettono a disposizione una variazione di resistenza ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979)
Luciano DEL'ORTO
I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] , eliminando i difetti dell'antiquata regolazione a mano. Altri apparecchi automatici (valvole barostatiche, valvole elettromagnetiche, valvole modulanti, ecc.) permettono qualunque operazione di controllo sul ciclo dell'impianto.
Nuovi fluidi ...
Leggi Tutto
TAKIS
Alexandra Andresen
(pseud. di Vassilakis, Panayotis)
Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] si succedono a ritmo incalzante nuove serie di opere basate sulle possibili interazioni tra spazio, oggetti e forze elettromagnetiche. Accanto ai Ballets magnétiques e alle Télélumières (Télélumière II, 1963, Parigi, Musée national d'art moderne) T ...
Leggi Tutto
RAMSEY, Norman Foster
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Washington D.C. il 27 agosto 1915. Nel 1940, dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso la Columbia University di New York, iniziò [...] sono stati realizzati esperimenti del tutto innovativi nell'ambito degli studi sulla deriva dei continenti, impiegando onde elettromagnetiche. R. ha inoltre contribuito, insieme a D. Kleppner del MIT, allo sviluppo del maser (amplificatore di segnali ...
Leggi Tutto
SALVINI, Giorgio
Marco Rossi
(App. III, II, p. 655)
Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] Z°. Questo risultato ha evidenziato con assoluta certezza la validità della teoria elettrodebole, che unifica le forze elettromagnetiche e quelle deboli. Altri risultati ottenuti nel gruppo di ricerca di UA1 riguardano la scoperta degli stati di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] scoperto un effetto che implicava l'esistenza di un nuovo tipo di campo elettrico. Ciò significava che le equazioni dell'elettromagnetismo dovevano essere modificate nei casi in cui si era in presenza di questo nuovo campo, in modo da tener conto ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] form, per esempio proponendo un tubo industriale che si attorce come fosse una sorta di materializzazione delle onde elettromagnetiche. Luca Patella e Gino De Dominicis partirono invece da frasi, da materiale verbale, che però scomponevano con ironia ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] pesante’ è il segnale elettrico da trasmettere: non un semplice impulso che va e viene, ma un’onda elettromagnetica modulata che deve arrivare a destinazione integra per essere ritrasformata nel suono originale.
Soprattutto, quella telefonica è stata ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] elettroni presenti nei raggi cosmici e sulla misura della vita media del mesotrone.
Ispirato dalla comprensione delle forze elettromagnetiche come dovute all’esistenza e alle proprietà del fotone, Hideki Yukawa aveva formulato nel 1935 una teoria ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...