QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] seconda dell'intensità del campo magnetico e dell'energia degli elettroni, può estendersi su tutto lo spettro delle onde elettromagnetiche, dalle radioonde fino ai raggi X e gamma. Siccome l'energia irradiata viene fornita dagli elettroni del plasma ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] meglio il valore e il significato; e mentre Biot e Savart, quindi Laplace, determinarono le leggi esatte delle azioni elettromagnetiche, egli vide più lontano e più a fondo, scoprendo le azioni mutue tra i conduttori percorsi dalla corrente elettrica ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] e con l'obbligo di indicazione del trattamento sull'etichetta.
Trattamenti termici a microonde
Le microonde sono onde elettromagnetiche la cui frequenza va da 300 MHz a 300 GHz: esse agiscono principalmente sulle molecole polari presenti nell ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] determinare anche con le cosiddette telesonde, impiegando il principio della radioteletria: si misura il tempo impiegato da un'onda elettromagnetica per compiere il percorso di andata e ritorno tra il suolo ed il pallone; questo, allora, è munito di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] vanno ancora considerate le Spettrometrie di fotoelettroni e la Spettrometria di massa, nelle quali non vengono misurate radiazioni elettromagnetiche. Le due tecniche, riportate anch'esse nella tab. I, verranno trattate nel cap. 4.
a) Fluorescenza di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] nella definizione dello stato vuoto.
Siamo ora in grado di definire, nei casi più semplici, le funzioni di Green. Per il campo elettromagnetico si definisce una funzione di due punti, che è anche un tensore a due indici, Dμν(x, y), come segue. Se è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] in quiete assoluta (lo spazio assoluto di Newton).
Tuttavia, le equazioni di Maxwell, che sono alla base dell’elettromagnetismo classico, e che sono scoperte nella seconda metà dell’Ottocento, non solo assegnano alla velocità della luce c un ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze naturali e matematiche
AMS
Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...] s.le m. Sistemazione teorica che contribuisce alla teoria dei quark nel quadro dell’unificazione delle interazioni elettromagnetiche e deboli.
• Nel febbraio 2008, alcuni deputati rivelavano al Parlamento e all’opinione pubblica italiana che Luciano ...
Leggi Tutto
informazione
Aspetti socio-economici
dell’informazione
Teoria dell’informazione
Pioniere di un approccio statistico-matematico allo studio dell’informazione è stato negli anni 1940 C.E. Shannon. Egli [...] telecomunicazioni su banda ottica e allo sviluppo della tecnologia wireless di trasferimento dei dati via onde elettromagnetiche.
Un Financial Management Information System (IFMIS) è un sistema di gestione integrata dell’informazione finanziaria; in ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] tra le singole particelle è approssimata con un’interazione di campo medio. I campi medi sono definiti, per un plasma elettromagnetico, dalle soluzioni delle equazioni di Maxwell in cui i termini di sorgente, cioè la densità di carica e la densità ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...