Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità.
La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] . Questa distanza costituisce il nostro orizzonte osservabile, cioè la massima profondità che un rivelatore di onde elettromagnetiche, sia esso un telescopio o un’antenna radio, possa direttamente indagare.
Benché tutti i dati osservativi cosmologici ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] della mesopausa e quindi comprendente, in termini di zone termiche, la termosfera e l'esosfera e, in termini di zone ''elettromagnetiche'', la ionosfera (50÷500 km) e la parte estrema della magnetosfera (oltre 500 km); si tratta di un magnetoplasma ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 21° secolo.
Astronomia X e gamma
L'a. in raggi X e gamma (γ) studia il cielo nelle bande di più alta frequenza dello spettro elettromagnetico, a partire da 2,4∙10¹⁶ Hz (λ≤124 nm); in termini di energia si tratta di fotoni con energia E≥0,1 keV (raggi ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Support Measures), in quanto per operare con le nuove sofisticate armi è necessario avvalersi estesamente di radiazione elettromagnetiche (radio e radar); per evitare le "contromisure elettroniche" viene compiuto un ulteriore passo verso le tecniche ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] di m.c. (a base di carbonio e di prodotti ferromagnetici) dotati di basso indice di riflessione per le onde elettromagnetiche, in quanto il segnale che raggiunge il bersaglio, anziché rimbalzare verso la fonte che lo ha emesso, viene assorbito dal ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] è che i distanziometri a microonde, oltre a fornire normalmente precisioni minori, possono essere soggetti a interferenze elettromagnetiche che disturbano l'esecuzione delle misure. D'altra parte i vantaggi che essi offrono di poter essere utilizzati ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] elettrone-volt), mentre contemporaneamente vengono eccitati tutti gli oscillatori. Nelle cavità si generano dei sistemi di onde elettromagnetiche che accelerano e ritardano il moto degli elettroni a seconda della fase con cui questi attraversano ogni ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] catturate dall'antenna, le immagini sono poi restituite sullo schermo tramite il tubo catodico che trasforma i segnali elettromagnetici ricevuti in immagini. ma l'innovazione tecnologica non conosce soste: l'ingombrante tubo catodico sta cedendo il ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] ottico, ossia dell'eccessiva luminosità dovuta alla luce artificiale, ma soprattutto per l'assorbimento di alcune radiazioni elettromagnetiche da parte della stessa atmosfera. In partic., grazie a questi strumenti si è sviluppata la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] ma in grado di accecare le apparecchiature elettroniche nemiche, grazie alla trasformazione della carica esplosiva in un impulso elettromagnetico di enorme potenza.
B. di profondità
Questo tipo di b. (detto anche b. antisom o b. antisommergibili) è ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...