fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] ampia (circa 1GHz) presentano altri importanti vantaggi sui sistemi a microonde: l’immunità alle interferenze elettromagnetiche, la flessibilità, l’ingombro ridotto e la leggerezza, la resistenza a temperature relativamente elevate, la ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] 'uno o nell'altro dei due sistemi che erano stati derivati dal Sistema CGS della meccanica per le esigenze dell'elettromagnetismo, cioè il Sistema CGS elettrostatico (CGSes), il cui punto di partenza era la legge elettrostatica di Coulomb (azioni tra ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] Hull e di più semplice attuazione, il magnetron si presta invece in modo mirabile alla generazione delle onde elettromagnetiche più brevi, dette comunemente microonde, la cui lunghezza, inferiore al metro, può divenire piccola come quella dei raggi ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] una differenza di potenziale V ai capi della giunzione si ha il passaggio di una corrente alternata e un'emissione di onde elettromagnetiche di frequenza ν = 2 eV/h. Il secondo effetto c.a. appare invece quando si applica alla giunzione un'onda ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] a che fare con la luce?), ma anche perché essa costituisce solo una piccola parte di uno spettro vasto e invisibile di onde elettromagnetiche che va dai raggi X e γ con lunghezze d'onda molto brevi alle microonde e alle onde radio.
Tutti questi sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] a 137mc2 (dove 137 sta per l'inverso della costante di struttura fine, la costante di accoppiamento per le interazioni elettromagnetiche). Tale limite energetico corrisponde a un elettrone con una lunghezza d'onda di de Broglie più piccola del raggio ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] i valori −1 e +1 (sempre in unità di ℏ), il valore 0 essendo escluso per la natura trasversale delle onde elettromagnetiche. Quando un fotone con spin +1 viene inviato su un materiale non magnetico, contenente lo stesso numero di elettroni con spin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] .
L'attuale Modello standard di tutte le interazioni fondamentali tra le particelle elementari, gravità esclusa, cioè le forze elettromagnetiche, deboli e forti, richiede l'esistenza di una nuova specie, ancora da scoprire, di particelle: i bosoni di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] .
L'attuale Modello Standard di tutte le interazioni fondamentali tra le particelle elementari, gravità esclusa, cioè le forze elettromagnetiche, deboli e forti, richiede l'esistenza di una nuova specie, ancora da scoprire, di particelle: i bosoni di ...
Leggi Tutto
gravita quantistica
gravità quantìstica locuz. sost. f. – Teoria che descrive le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale. Alla luce delle [...] appunto piccole cordicelle, sicché tutti gli ingredienti fondamentali del mondo fisico, cioè elettroni, quark, forze elettromagnetiche, gravitazionali ecc., non sarebbero che manifestazioni del loro moto nello spazio. Tale teoria conduce alla stessa ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...