Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] a noi umani. Più profondo di così, almeno nel senso di più lontano o più indietro nel tempo, con l’astronomia elettromagnetica proprio non si può andare.
L’Universo ci manda messaggi anche in altri canali: per esempio i meteoriti, dal nostro Sistema ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] I2 sen β.
Si può anche rendersi conto del funzionamento dello strumento, considerando che i due flussi prodotti dai due elettromagneti si compongano in una specie di campo rotante (meglio scorrente) che trascina il disco: di qui il nome di strumenti ...
Leggi Tutto
RUTHERFORD of Nelson, Ernest, lord
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato il 30 agosto 1871 a Nelson in Nuova Zelanda. Studiò all'università della Nuova Zelanda, andò a Cambridge con una borsa [...] di un filo d'acciaio sotto l'azione di correnti oscillatorie: e furono utilizzati più tardi nell'invenzione del detector elettromagnetico. A Cambridge, lavorando con J.J. Thomson, approfondì lo studio dei gas ionizzati, e ciò lo condusse nel 1898 ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] intersecano (v. fig. 4). Le eccitazioni che si propagano nel cristallo hanno quindi un carattere misto tra elastico ed elettromagnetico. Per k minore del valore di intersezione, la luce si propaga a una velocità inferiore con un indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] scoperto un effetto che implicava l'esistenza di un nuovo tipo di campo elettrico. Ciò significava che le equazioni dell'elettromagnetismo dovevano essere modificate nei casi in cui si era in presenza di questo nuovo campo, in modo da tener conto ...
Leggi Tutto
anemometro
anemòmetro [Comp. di anemo- e di -metro] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare la velocità e, assai spesso, anche la direzione del vento; se provvisto di dispositivo registratore, [...] in un dato intervallo di tempo (per es., in un minuto) oppure, più spesso (a. elettromagnetici), è indicata da un tachimetro elettromagnetico; negli strumenti da stazione il mulinello è, in genere, separato dal dispositivo misuratore o, nel caso ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] non è polarizzata, l'intensità diffusa in una direzione formante un angolo ϑ col fascio primario è:
Le formule della teoria elettromagnetica di J. J. Thomson sono verificate nelle grandi linee dell'esperienza; però, per i raggi di lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] .
Le proprietà principali su cui questi studi si basano sono due: il fatto che una distribuzione bidimensionale di campo elettromagnetico che abbia attraversato una trasparenza si può scrivere come il prodotto punto per punto del campo prima della ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] massima la retro-diffusione dell'onda, ovvero quella che entra in risonanza di Bragg con la lunghezza d'onda elettromagnetica. Nota la frequenza emessa, e individuata la lunghezza dell'onda acustica che produce la risonanza di Bragg, si determina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] fondata sull’ipotesi del quanto di energia, scoprendo in tal modo l’esistenza della costante universale H.
Il campo elettromagnetico e le vie dell’unificazione
Nella sua breve vita Maxwell compie indagini in tutti i settori della fisica, riprendendo ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...