pirometro
piròmetro [Comp. di piro- e -metro] [MTR] [TRM] Strumento per misurare alte temperature. Se ne hanno di molti tipi, tra i quali si ricordano i seguenti: (a) p. ad argilla: dispositivo per valutare, [...] è basato sul fatto che (legge di Stefan) l'energia raggiante emessa da un corpo globalmente, cioè in tutto lo spettro elettromagnetico, è una funzione della temperatura; è costituito (v. fig.) da un piccolo sensore termico (bolometro a resistenza o a ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] di carica elettrica, p la pressione, ρ la densità, η la viscosità dinamica, F il risultante delle forze di tipo non elettromagnetico applicate all’unità di massa (dovute alla gravitazione ecc.), se il mezzo è omogeneo e isotropo e se si adotta per le ...
Leggi Tutto
Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] nome di area di servizio secondaria. Le trasmissioni radiofoniche vengono effettuate in tutto il mondo adoperando onde elettromagnetiche che sono classificate nelle quattro categorie: onde lunghe, onde medie, onde corte, onde metriche (v. fig.).
Le ...
Leggi Tutto
tachimetro
tachìmetro [Comp. di tachi- e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare velocità; se provvisto di dispositivo registratore, si chiama tachigrafo. ◆ [MTR] [MCC] T. per velocità angolari: se [...] dinamo tachimetrica), la cui tensione fornita ai morsetti è proporzionale alla velocità di rotazione da misurare; (d) t. elettromagnetico, in cui un magnete permanente viene messo in rotazione da un cavo di trasmissione connesso all'albero rotante in ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1882 - Torino 1957); ufficiale di S. M. della Marina dal 1903, raggiunse il grado di ammiraglio. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, specializzandosi in elettrotecnica [...] una teoria analitica del funzionamento dei tubi elettronici; effettuò la prima misura oggettiva e quantitativa del campo elettromagnetico di segnali transoceanici, dando inoltre grande impulso allo studio delle alte frequenze in Italia. Autore di ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico italiano (Milano 1856 - ivi 1937). Allievo a Pavia, fra gli altri, di F. Casorati, E. Beltrami, G. Schiaparelli, si perfezionò a Berlino alla scuola di G. Kirchhoff. Professore di analisi [...] propagazione delle onde e ai fenomeni dell. Fra i trattati: Principi della teoria matematica del movimento dei corpi (1896); Principi di stereodinamica (1903); Geometria del movimento (1914); Teoria fenomenologica del campo elettromagnetico (1931). ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] , per effetto della dissipazione di energia in calore in seguito agli urti degli elettroni che oscillano nel campo elettromagnetico, contro molecole neutre. Lo strato D è noto particolarmente per dar luogo a questo effetto. Improvvise eruzioni solari ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] analogamente a quanto avviene in qualunque sorgente di luce. Se però una particolare configurazione, o modo, del campo elettromagnetico è mantenuta a lungo a contatto con gli atomi mediante specchi opportuni, questo modo riesce a coordinare gli atti ...
Leggi Tutto
radar meteorologico
Andrea Buzzi
Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per [...] di pioggia) sono piccoli anche se numerosi. Per l’ubicazione occorre pertanto tener conto di possibili problemi di inquinamento elettromagnetico, Il radar meteorologico oltre che a scopi di ricerca per lo studio dei sistema precipitanti e della loro ...
Leggi Tutto
magnetismo
magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] EMG] M. CGS: la prima trattazione del m., in quanto descritta con unità dei Sistemi CGS del m., che furono quello CGS elettromagnetico (CGSem), abbandonato a partire dai tardi anni '30, e quello CGS simmetrico (CGSsim) o di Gauss, ancora in uso nella ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...