TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] con l'altro che l'eccitazione luminosa si propaga da una molecola all'altra del mezzo con velocità finita, fa sì che il campo elettromagnetico totale si muova con velocità di fase c/n. Se poi c'è un moto d'insieme delle molecole del corpo disperdente ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] è fondamentalmente la luce solare, che è ricca di energia ma a basso contenuto di entropia. L'entropia della radiazione elettromagnetica è data essenzialmente dal numero di fotoni, la cui energia è proporzionale alla temperatura del luogo da cui sono ...
Leggi Tutto
smorzamento
smorzaménto [Der. di smorzare, dal lat. exmortiare "fare morire", che è da mortuus "morto"] [LSF] Progressiva attenuazione di un fenomeno e di grandezze che lo descrivano rispetto a una variabile [...] una corrente alternata propagantesi lungo una linea oppure per l'intensità del campo elettrico o magnetico di un'onda elettromagnetica in un mezzo conduttore. Considerazioni analoghe possono essere svolte per quanto riguarda lo s. al variare di una ...
Leggi Tutto
temperatura Doppler
Leonardo Fallani
Temperatura minima raggiungibile in una melassa ottica, qualora si consideri il solo effetto della pressione di radiazione. L’origine fisica di questo limite è dovuta [...] avere una velocità costante nulla: un atomo con velocità nulla, infatti, non smette di interagire con il campo elettromagnetico, ma continua ad assorbire fotoni, quindi acquista una velocità diversa da zero. Esiste quindi un movimento microscopico ...
Leggi Tutto
pompaggio ottico
Leonardo Fallani
Insieme di tecniche sperimentali con le quali, attraverso l’impiego di radiazione elettromagnetica (generalmente, luce laser), è possibile alterare l’occupazione dei [...] molto lunga e che non ci sia decadimento dal livello c al livello a. Se il campione viene illuminato con radiazione elettromagnetica risonante con la transizione a-b, gli atomi in a vengono dapprima eccitati al livello b, dal quale poi decadono per ...
Leggi Tutto
etere
ètere [Der. del lat. aether -eris, dal gr. aithér -éros, da aìtho "ardere"] [CHF] Nome generico di composto organico costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti da un atomo [...] il suo carattere di elemento universale. ◆ [STF] 2[EMG] E. di Newton: v. etere: II 499 d. ◆ [STF] 2[EMG] E. elettromagnetico: v. etere: II 503 e. ◆ [STF] 2[RGR] E. luminifero: v. relatività e gravitazione, storia dei concetti di: IV 776 e. ◆ [STF ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] è formato da due flange, di cui l’una solidale e l’altra scorrevole assialmente, per comando meccanico o elettromagnetico: durante la manovra esse si avvicinano e i denti di ciascuna vanno ad alloggiare in corrispondenti cavità dell’altra realizzando ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] estremo libero della sbarrai in un'altra cavità identica.
L'eccitazione è fatta ad impulsi per distinguere il segnale elettromagnetico da quello acustico, che impiega un certo tempo a percorrere l'intera lunghezza della sbarra.
Il limite di frequenza ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] il quadrivettore che incorpora la densità di carica ϱ(x) e la densità di corrente j(x). Fμν è il tensore elettromagnetico antisimmetrico collegato con le quantità osservabili campo elettrico E≡(E1, E2, E3) e campo magnetico B≡(B1, B2, B3) tramite la ...
Leggi Tutto
. Ricordiamo i cosiddetti fenomeni di isteresi, elastica e magnetica (A. Ewing, J. Hopkinson, M. Cantone), fermandoci per semplicità sui casi elementari e tipici.
Un filo elastico, fissato a un estremo, [...] magnetica attuale, ma da tutti i valori assunti precedentemente dalla forza magnetica. In generale, in un campo elettromagnetico il valore attuale dell'induzione elettrica o magnetica non dipende soltanto dai valori attuali della forza elettrica o ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...