Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] deboli si possono definire dei fattori di forma GA(q2) e GP(q2) del protone e del neutrone simili ai fattori di forma elettromagnetici GE(q2) e GM(q2). Le misure di queste grandezze sono ancora in uno stadio non molto avanzato e pertanto non vengono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] dalla sorgente al bersaglio, in accordo con il punto di vista di Einstein. Inizialmente i raggi X erano considerati impulsi elettromagnetici, ma dopo che nel 1912 Max von Laue ne ebbe dimostrato con esperimenti di diffrazione la natura periodica, fu ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto [Atto ed effetto del decadere, dal lat. decidere, comp. di de- e cadere] [LSF] Il progressivo ridursi nel tempo o nello spazio del valore di una determinata grandezza. ◆ [FNC] [...] governato da interazioni deboli. ◆ [FSN] D. duale: v. radioattività: IV 700 a. ◆ [FSN] D. elettromagnetico: quello indotto da interazioni elettromagnetiche. ◆ [FSN] D. forte: quello indotto dalle interazioni forti. ◆ [FNC] D. gamma: v. radioattività ...
Leggi Tutto
processi di rilassamento dell’energia
Carlo Cavallotti
Un sistema termodinamico nel quale venga immessa energia tende a ridistribuirla al suo interno in funzione dei propri gradi di libertà. Per es., [...] energia per tornare al proprio stato fondamentale. Per es., per elettroni eccitati traslazionalmente mediante un campo elettromagnetico in un plasma il rilassamento dell’energia avviene mediante collisioni anelastiche con le molecole di gas presenti ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] centro è l’a.; vengono invece dette a. direttive o direzionali quelle atte a concentrare entro fasci relativamente ristretti l’energia elettromagnetica irradiata. In fig. 4 sono riportati i diagrammi di radiazione di un dipolo in mezz’onda e di un’a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] ; o, per meglio dire, di una conseguenza paradossale che deriverebbe dal tentativo di ricondurre la descrizione dei fenomeni elettromagnetici all'interno dell'immagine del mondo della meccanica di Newton. Si tratta del ben noto paradosso, nel quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] e dunque in direzione perpendicolare a quella dell’oscillazione del tappo. Solo nel 1905 si scoprirà che le oscillazioni del campo elettromagnetico non hanno bisogno dell’etere, dato che si propagano anche nel vuoto: in un certo senso, la nozione di ...
Leggi Tutto
armaménti Termine con cui si intende l'insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità industriali per la produzione [...] strategici della terra e del mare, si aggiunsero quelli subacqueo e aereo e, con l’invenzione della radio, anche quello elettromagnetico. Nella seconda metà del 20° sec., si sono poi sommati lo spazio extra atmosferico e il cyberspazio.
Gli armamenti ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] esercitata a semplice e lieve comando del guidatore, mediante l'aria compressa, o il vuoto o, più raramente, con dispositivi elettromagnetici. Nella fig. 86 è schematizzato il freno a vuoto del tipo Marelli-Westinghouse.
Per far sì che tutto o gran ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] così per via teorica venivano additate due unità assolute di resistenza; una C. G. S. elettrostatica, una C. G. S. elettromagnetica; il rapporto fra la seconda e la prima doveva essere il quadrato della velocità della luce (espressa in cm. al secondo ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...