Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] maser quando, a causa della differenza di temperatura tra le sorgenti termiche calda e fredda, attraverso urti e interazioni elettromagnetiche, la popolazione dei due livelli di una transizione radio si inverte in modo che lo stato più energetico sia ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] si manifestano anch’esse come particelle: i fotoni, i bosoni W e Z, i gluoni, che rispettivamente governano l’elettromagnetismo, la radioattività, il nucleo atomico. Una proprietà singolare distingue i quark: nessuno li ha mai osservati isolati; essi ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] all'energia delle particelle originarie quella rilasciata nei calorimetri adronici. I loro sciami sono ben più lunghi di quelli elettromagnetici, in quanto l'interazione degli adroni coinvolge i nuclei, che sono molto più piccoli degli atomi, ed è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] per ottenere una teoria con dualità di Dolen, Horn e Schmidt che non comportasse anche adroni dotati di raggio elettromagnetico infinito. Ci sono voluti trentadue anni per risolvere questo problema, ma adesso sembra che tutti gli ostacoli alla teoria ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] : II 545 f. ◆ [ELT] S. canonico: v. controllo, teoria del: I 751 a. ◆ [MTR] S. CGS, CGS elettrostatico, CGS elettromagnetico: s. assoluti di unità di misura: v. CGS. ◆ S. chiuso: (a) [ALG] [ANM] insieme di elementi tali che, eseguendo su essi ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] A. polare: v. ionosfera: III 310 b. ◆ [FSD] [OTT] A. sub-gap: v. termica, analisi: VI 146 a. ◆ [FSN] A. totale elettromagnetico: v. particelle attraverso la materia: IV 465 b. ◆ [FTC] [TRM] Ciclo frigorifero ad a.: v. refrigerazione: IV 769 c. ◆ [FAT ...
Leggi Tutto
trasmettitore
Nicola Nosengo
Modulare le onde per inviare messaggi
In un sistema di comunicazioni a distanza come la radio o il telefono, il trasmettitore è il dispositivo che genera il segnale e lo [...] o la fase, o la frequenza) dell’onda portante. Il motivo per cui si usa questa tecnica è che un’onda elettromagnetica di frequenza ordinaria – per esempio corrispondente al suono della voce umana – non potrebbe coprire grandi distanze, mentre un’onda ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche nel quale la misura è direttamente indicata da un indice su di una scala, graduata in ampere (a. propriamente detto) o in multipli o sottomultipli [...] efficace della corrente. Sono usati per correnti continue e alternate, anche ad alta frequenza; sono generalmente muniti di smorzatore elettromagnetico n. Gli a. a termocoppia sono a. a bobina mobile connessi (fig. F) agli estremi di una coppia ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] ma in grado di accecare le apparecchiature elettroniche nemiche, grazie alla trasformazione della carica esplosiva in un impulso elettromagnetico di enorme potenza.
B. di profondità
Questo tipo di b. (detto anche b. antisom o b. antisommergibili) è ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] quantità di combustibile iniettato è regolata variando l’intervallo di apertura dell’iniettore 12, mediante un dispositivo elettromagnetico incorporato. Il complesso è regolato automaticamente da una centralina elettronica 7, che riceve le seguenti ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...