Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] matematica: dall'idrodinamica, dove formulò i teoremi sulla conservazione dei vortici nei fluidi non viscosi, alla teoria dell'elettromagnetismo. Morto G. Magnus, l'università di Berlino offrì la cattedra di fisica a G. Kirchhoff, che declinò l ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] non lineare e la radiazione (come accade invece nei l. Raman), ma semplicemente uno scambio di energia tra le varie onde elettromagnetiche coinvolte nel processo, v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701.
In fig. 8 è riportato il tipico schema di ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] maggiore: 1027 e 1030 W, rispettivamente. Per confronto si deve ricordare che la potenza emessa dal Sole su tutto lo spettro elettromagnetico è di 2 • 1026 W. D'altra parte, la brevità degl'impulsi mostra che la regione interessata nell'emissione dev ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] tecnologiche assai sofisticate in grado di produrre onde d'urto con diversi tipi di generatore (spinterometro piezoelettrico, elettromagnetico, microesplosivo). Le onde d'urto vengono concentrate, con appositi dispositivi e in un mezzo liquido (vasca ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio Barile
Fernando Cinelli
. Mine subacquee (App. II, 11, p. 323; III, 11, p. 118). - Le recenti operazioni di minamento delle acque nord-vietnamite e il successivo impegno di bonifica da [...] de-escalation. Il comando a distanza avviene via cavo, ma è in avanzata fase di realizzazione il telecomando senza cavo (elettromagnetico o acustico).
Mina autoguidata. - È una m. a influenza dotata di un sistema di propulsione capace di portarla in ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] totale J. In generale in RMN lo stato del nucleo è quello fondamentale, in quanto l'energia associata al campo elettromagnetico utilizzato è enormemente inferiore a quella richiesta per una transizione fra stati del nucleo e quindi non si ha mai la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] Infatti, anche se fin dagli anni Trenta erano stati utilizzati le lampade elettriche ad arco e i 'motori elettromagnetici giocattolo', soltanto verso la fine degli anni Settanta furono disponibili tanto l'illuminazione elettrica quanto motori per la ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] quale per l’ispezione si utilizza un fascio di elettroni che viene focalizzato sul campione con lenti elettromagnetiche. Le immagini vengono prodotte per scansione lineare della porzione di superficie da visualizzare analizzando sia gli elettroni ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] sincrotrone. Il sistema di accelerazione consiste, in linea di principio, di una o più cavità il cui campo elettromagnetico oscilla alla frequenza angolare ωRF, tipicamente alcune centinaia di MHz, scelta in modo da essere un multiplo della frequenza ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] s. 6, VI [1936], pp. 311-25). L'E. applico i risultati ottenuti in teoria delle onde a problemi sui campi elettromagnetici (Sul campo elettromagnetico emesso da una sorgente puntiforme, in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, LXXI [1935-36], pp. 443-51 ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...