eolica, industria
Ivana Paniccia
Insieme degli operatori presenti nella produzione di energia e. (➔ anche rinnovabili, fonti), nella costruzione e installazione di impianti e. e in altre attività complementari.
Lo [...] accettabile; l’impatto acustico, legato al rumore delle macchine/pale in movimento nelle immediate vicinanze; l’impatto elettromagnetico. Tuttavia, l’impiego di tecnologie innovative e il rispetto di norme tecniche, procedure e protocolli specifici ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] di un tempo assoluti. Si trattava dunque di estendere il concetto meccanico di relatività alle equazioni del campo elettromagnetico e di riformulare i concetti della cinematica in modo da renderli coerenti con le nuove conoscenze fisiche. La memoria ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] il Sole. L’analisi dei dati disponibili delle osservazioni solari, spaziali e terrestri, principalmente di tipo elettromagnetico, costituisce il quadro fenomenologico di studio di queste interazioni. Tale studio rientra nell’ambito di una disciplina ...
Leggi Tutto
trapano Macchina utensile, dotata di apposite punte rotanti, usata per praticare fori cilindrici, oppure effettuare, con opportuni accessori, lavorazioni quali filettatura, fresatura, tornitura, alesatura, [...] e l’utensile, collegato ai due morsetti di un generatore elettrico; nei t. a ultrasuoni un dispositivo elettromagnetico mantiene in rapida vibrazione, con frequenza ultrasonica, un portautensile con il relativo utensile, che con l’interposizione ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] distanza costante e ben calibrata, mediante rulli di appoggio ad asse verticale. Ciò è importante sia dal punto di vista elettromagnetico, per una maggiore eficienza del m., sia per la sicurezza, dato che un eventuale contatto tra statore e sbarra di ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] invece la lunghezza d'onda in ångström (1 Å=10-10 m) o in nm (1 nm=10-9 m) L'assorbimento della radiazione elettromagnetica da parte delle molecole è regolato da leggi molto precise. In generale si può dire che, affinché un fotone di frequenza ν sia ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] più e la riflessione ha luogo solo per angoli d'incidenza ψ0 abbastanza piccoli, mentre per angoli più grandi le onde elettromagnetiche non si riflettono, ma seguono un percorso del tipo di quello indicato dalla linea a tratti della fig. 10. D'altra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] tema scritto a Parigi nel 1824 non fosse neppure menzionata quella che era la novità per eccellenza del settore: l'elettromagnetismo, che all'Académie des Sciences di Parigi era da anni uno degli argomenti più importanti in discussione.
Sia per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e, dopo un po', mostrava un comportamento simile a quello di uno ione positivo all'interno di un campo elettromagnetico; una forma beta che passava attraverso sottili lamine di alluminio e trasportava una carica negativa; infine, una forma gamma ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] le indicazioni di Joseph Larmor e di Levi-Civita, riduceva lo studio del moto di un elettrone privo di vincoli cinematici in un campo elettromagnetico a quello degli ordinari sistemi olonomi con 12 gradi di libertà; sulla propagazione di onde ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...