FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] unitaria di Einstein il suo lavoro in questo campo si intensificò. Nel 1952 (Sul principio della minima azione e sulle equazioni elettromagnetiche che se ne deducono, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, s. 8, XII [1952], pp. 378-95, 477-502) dedusse ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] dell'Univers., Rotuli dei professori dall'a. a. 1806/7 al 1838/9; 1819 (prot. 114); 1839 (prot. 1245); L. Magrini, Sopra l'elettromagnetismo e le rec. scoperte del prof. ab. S. D., Padova 1834; A. Meneghelli, Necrologio di S. D., in Nuovi Saggid. L R ...
Leggi Tutto
dissipazione sismica
dissipazióne sìsmica locuz. sost. f. – Tecnica avanzata di progettazione antisismica. S’intende con questa espressione il processo di attenuazione dell’energia sismica che entra [...] la valvola la rigidezza aumenta. I dispositivi ad attrito attivo (o variabile) si basano sull’impiego di un attuatore elettromagnetico per variare lo smorzamento dovuto all’attrito; l’attuatore regola lo sforzo normale da trasferire a un controvento ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] si avrebbe se il protone fosse puntiforme, è moltiplicata per una quantità che congloba l’effetto della sua struttura elettromagnetica. In essa figurano fattori di f. elettrico, GpE(q2) e magnetico, GpM(q2), che sono funzioni del quadrimomento q2 ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato.
Registrazione [...] dispositivo di lettura (fonorivelatore) è costituito da una puntina appoggiata sul disco e collegata a un dispositivo, elettromagnetico o piezoelettrico, che trasforma in segnale elettrico le vibrazioni cui la puntina è costretta nel seguire il ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] barretta di zaffiro con impurezze di titanio. All'interno di una cavità laser si creano molti modi di oscillazione del campo elettromagnetico. Per forzare la cavità a emettere impulsi di radiazione con tutti i modi in fase si può fare ricorso a un ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] equazione del potenziale di Laplace, l'equazione delle vibrazioni, l'equazione del calore, le equazioni del campo elettromagnetico di Maxwell. Il grande fisico matematico ottocentesco J. Fourier (creatore della teoria matematica del calore) esprimeva ...
Leggi Tutto
SPAZIO E TEMPO.
Carlo Rovelli
– La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] governano i campi elettrici e magnetici, i quali, ricordiamo, sono entità fisiche reali alla base dei fenomeni elettromagnetici. Nella teoria della relatività s. e t. sono chiamati campo gravitazionale per sottolineare questo loro carattere fisico ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] , è una corrente elettrica che si sviluppa per induzione in una bobina sottoposta periodicamente all'azione d'un campo elettromagnetico la cui intensità passa bruscamente dallo zero a un massimo, e da questo allo zero.
L'apparecchio comunemente usato ...
Leggi Tutto
Apparecchio destinato alla traslazione verticale di persone o di cose (assumendo in quest'ultimo caso più esattamente il nome di montacarico) fra i varî piani di un edificio.
Gli ascensori e i montacarichi [...] dopo l'avviamento. L'inserzione del motore per i due sensi di rotazione avviene per mezzo di due interruttori elettromagnetici applicati al muro in vicinanza della macchina. Per non avere larghezze di tamburi eccessive e spostamenti di funi troppo ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...