SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] di 30 cm, agiscano in modo coordinato non potendosi applicare a esse il principio di causa ed effetto mediante segnali elettromagnetici. Le parti del sistema, per tempi così ridotti, sono fuori del, ben noto ai fisici, cono di casualità di Minkowski ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] bombe flash e acustiche, colle, reti, lacrimogeni, allucinogeni, ecc.) sia contro materiali (blocco degli automezzi con onde elettromagnetiche, bombe a grafite per mettere temporaneamente fuori uso le centrali elettriche, ecc.). Nelle loro forme meno ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] : un gruppo fonematico della durata massima di due secondi e mezzo è registrato dapprima su supporto elettromagnetico circolare a rotazione continua; la registrazione viene quindi applicata, con ripetizione continua di circa quattrocento volte ...
Leggi Tutto
Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] appartiene a quelli con rivestimento acido. Non mancano però forni con rivestimento basico di magnesite.
Il flusso elettromagnetico proveniente dalla bobina per effetto di correnti parassite riscalda la carica fino al punto di fusione.
Se il ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] di a. nell'universo. Essa non sarebbe distinguibile dalla materia ordinaria a mezzo delle osservazioni astronomiche basate tutte su onde elettromagnetiche. In ogni modo è certo che non vi è a. nel sistema solare e probabilmente nemmeno nella nostra ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] nl). È possibile superare tale limite adottando la configurazione trasversale a onda viaggiante, in cui il campo elettromagnetico modulante si propaga collinearmente con quello ottico nel cristallo; si raggiungono in tal caso frequenze di modulazione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] oppure acosx (non però altre f. trigonometriche, anche se riportabili alla f. seno). ◆ F. sorgente: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da: IV 524 c. ◆ Principio del massimo delle f. armoniche sferiche: v. variazioni, calcolo delle: VI 465 e ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] che converta l’energia elettrica in energia meccanica e viceversa. Si sfruttano a tale scopo l’accoppiamento elettromagnetico (per basse frequenze), l’effetto magnetostrittivo (per medie e basse frequenze) e l’effetto piezoelettrico (per alte ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] .
Nella grande maggioranza dei casi la natura fisica della portante e del segnale modulato è di tipo elettrico o elettromagnetico. Non mancano tuttavia esempi differenti, come il caso della portante ottica usata nei sistemi di trasmissione su fibra ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] sottili.
Il concetto centrale della fisica dei continui è quello di campo (di velocità, forza, sforzo, temperatura, elettromagnetico ecc.). Si intende per campo una funzione definita in ogni luogo e ogni istante istante nell'ambiente spaziotemporale ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...