GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] la durata di oscillazione di circa mezzo secondo: essa si determina col metodo delle coincidenze servendosi di un opportuno relais elettromagnetico (fig. 4), la cui prima idea risale a L. Gruber (1874). L'ancoretta del relais, mossa dall'orologio di ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] mancare l'energia elettrica, le barre di controllo cadono per gravità perché non sono più trattenute in alto da un campo elettromagnetico, e non occorre corrente per farle cadere, e così via. L'alimentazione elettrica è peraltro garantita da parecchi ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] molecolare od atomico a spese di una opportuna sorgente.
Il principio di funzionamento riposa sull'interazione tra onde elettromagnetiche ad altissima frequenza e le molecole di un corpo. Nell'interazione può aversi una transizione delle molecole da ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] ; tale piatto è tenuto in moto, quando l'apparecchio è in funzione, da un motore a velocità costante. Un diapason elettromagnetico controlla la velocità del motore a ogni 1/50 di secondo. Tale cronografo può dare l'approssimazione del millesimo di ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] elettrica; un amplificatore, che amplia il segnale elettrico proveniente dal microfono; e un ricevitore, un dispositivo elettromagnetico che riconverte il segnale elettrico in segnale acustico per poi inviarlo all'orecchio. Lo sviluppo tecnologico ha ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] di radiazioni di origine solare e cosmica, che copre in lunghezza d'onda la quasi totalità dello spettro elettromagnetico (radio, luce, infrarosso e ultravioletto), grazie a due diversi tipi di schermi. Quello esterno è rappresentato dalle fasce ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] i casi in cui la fase mesomorfa è soggetta all'azione di un qualsiasi fattore esterno (che può essere per es. un campo elettromagnetico o la temperatura) e poi quelli in cui invece è il c. l. stesso che modifica il comportamento di un sistema sotto ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] della mesopausa e quindi comprendente, in termini di zone termiche, la termosfera e l'esosfera e, in termini di zone ''elettromagnetiche'', la ionosfera (50÷500 km) e la parte estrema della magnetosfera (oltre 500 km); si tratta di un magnetoplasma ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] -3T2M-1Q2 (dove Q è la carica elettrica) si può ritrovare la legge di Coulomb; e se si pensa al campo elettromagnetico, e alle dimensioni di ε si aggiunge la conoscenza delle dimensioni della permeabilità magnetica μ, allora non solo si ritrova anche ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] o rocchetto indotto e telefono. Si determinano la direzione, la intensità e lo spostamento di fase del campo elettromagnetico secondario. In questo caso l'intensità orizzontale è massima sopra le creste topografiche sotterranee; la verticale minima ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...