RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] eventi, che si presentano nella nostra galassia una volta per secolo, danno origine all'emissione di una radiazione elettromagnetica con spettro continuo e fortemente polarizzata nel campo del visibile e in quello delle radioonde. Si riconoscono in ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] SU(2) e di U(1) rispettivamente, e -e è la carica dell'elettrone. Ne consegue che le correnti elettromagnetiche e quelle di colore sono correnti puramente vettoriali, mentre le correnti deboli sono sovrapposizioni di correnti vettoriali e assiali con ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] sono connessi con la materia oscura, cioè con la materia che non è osservabile attraverso la sua radiazione elettromagnetica. Telescopi e strumenti sofisticati, sulla Terra e nello spazio, permettono di esplorare l'universo da molte finestre aperte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] viste al cinematografo. O che qualcuno, non potendo ancora immaginare le possibilità offerte dalla trasmissione di un segnale elettromagnetico via etere, abbia pensato prima che alla tv al videotelefono, cioè a una tecnologia che si è sviluppata ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] di eccitazioni in forma di linee. Essa risale a Michael Faraday (1791-1867), il quale ha aperto la via all’elettromagnetismo di Maxwell con la sua intuizione che i campi elettrici e magnetici fossero costituiti da linee, oggi chiamate linee di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] appariva già con chiarezza: se la teoria quantistica non era né una generalizzazione né un ripudio totale dell'elettromagnetismo e della meccanica, era necessario trovare un modo di descrivere questa strana relazione che definiva una situazione ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] le molteplici possibilità di applicazione del metodo.
Metodi basati sull'emissione e sull'assorbimento di radiazioni elettromagnetiche
I metodi di analisi basati sull'emissione e sull'assorbimento di radiazioni, genericamente indicati come metodi ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] volta espulso, il materiale in espansione rimane ionizzato e rilevabile, nelle bande radio, del visibile o X dello spettro elettromagnetico, anche per più di centomila anni e i nuclei delle stelle di neutroni, se dotati di forte momento magnetico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] le diverse specie di molecole, ma anche le basi azotate e gli aminoacidi, grazie all’utilizzo di un campo elettromagnetico – e la cromatografia su carta, un metodo chimico che consente risultati analoghi. Ma il maggiore contributo alla soluzione ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] i santuari della mafia, il sito web e la relativa navigazione, la chiocciola dell’indirizzo e-mail, il campo elettromagnetico utilizzabile dal telefono mobile, la forbice o forchetta delle statistiche. Affine è l’impiego ellittico di un aggettivo ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...