Kundt August Adolph Eduard Eberhardt
Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] ) da un tubo cilindrico di vetro, chiuso su una base da un trasduttore elettromeccanico (per es., la membrana di un altoparlante elettromagnetico) e dall'altra da uno stantuffo mobile; in esso è contenuto un gas e un poco di polvere di licopodio o di ...
Leggi Tutto
ricombinazione
ricombinazióne [Comp. di ri- e combinazione "atto ed effetto del ricombinare"] [FML] R. a tre corpi: processo di r. ionica che avviene con l'intermediazione di una molecola (in partic., [...] 682 f. ◆ [FSD] R. non radiativa: v. elettroluminescenza: II 333 d. ◆ [FPL] [FSD] R. radiativa: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da: IV 524 e. ◆ [EMG] Coefficiente di r.: v. oltre: Tasso di ricombinazione. ◆ [GFS] Coefficiente effettivo di r ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] carichi). Si noti che per λ = 0 le equazioni della teoria mesonica vettoriale reale si riducono a quelle del campo elettromagnetico. Nelle teorie mesoniche quantistiche (in cui &out;m e &out;t sono operatori agenti sulla funzione di stato ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] quanto non contiene campi scalari. Queste teorie in D=10 e in D=11 coinvolgono interessanti generalizzazioni del campo elettromagnetico, i cui potenziali sono tensori antisimmetrici. L'esempio più semplice è il campo Bμν, presente in tutte le teorie ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] grande efficienza, confinandolo entro sé stesso, il campo elastico di una radiazione acustica oppure il campo elettromagnetico di una radiazione elettromagnetica, tipic. da una sorgente a un utilizzatore (v. onda: IV 239 e). È realizzata in maniera ...
Leggi Tutto
interruttore
interruttóre [Der. del lat. interruptor -oris, da interruptus: → interrotto] [FTC] [EMG] I. automatico: i. nel quale la manovra di chiusura avviene manualmente, mentre quella di apertura [...] i rocchetti di Ruhm-korff che eccitavano gli oscillatori a scintilla dei primi apparati radiotelegrafici. ◆ [FTC] [EMG] I. elettromagnetico: (a) lo stesso che relè interruttore: → relè`; (b) lo stesso che i. automatico (v. sopra); (c) dispositivo ...
Leggi Tutto
effetto fotoelettrico
Mauro Cappelli
Fenomeno quantistico nel quale si ha emissione di elettroni da parte della superficie di un metallo a causa della luce incidente su di essa. Albert Einstein nel [...] , secondo la relazione di Planck-Einstein E=hν, dove E rappresenta l’energia del quanto di radiazione associato a un’onda elettromagnetica di frequenza ν e h è la costante di Planck. L’energia del fotone emesso risulta allora pari all’energia del ...
Leggi Tutto
non lineare
nón lineare [locuz. agg., con riferim. al fatto che la rappresentazione diagrammatica di un ente n. è costituita da una curva non rettilinea] [LSF] (a) Di enti e di relazioni tra essi che [...] è un'equazione n.; in partic., una combinazione lineare di due soluzioni di un'equazione n. non è soluzione di questa, mentre invece lo è in una teoria di campo lineare (si pensi, per es., alle equazioni di Maxwell per il campo elettromagnetico). ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] . Oersted e di A.-M. Ampère rivelavano rapporti inattesi tra fenomeni magnetici e fenomeni elettrici. La costruzione di potenti elettromagneti diede a M. Faraday (1825-27) la possibilità di riconoscere che tutti i corpi sono in qualche modo capaci di ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] di Maxwell.
G. d’onda
In generale si definisce g. d’onda un dispositivo capace di guidare un’onda elettromagnetica. La configurazione più utilizzata è la g. d’onda metallica chiusa, costituita da un tubo metallico riempito di materiale dielettrico ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...