• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
45 risultati
Tutti i risultati [586]
Fisica atomica e molecolare [45]
Fisica [323]
Ingegneria [114]
Elettrologia [94]
Temi generali [92]
Ottica [63]
Matematica [67]
Fisica matematica [60]
Storia della fisica [56]
Elettronica [54]

plasma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plasma plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] magnetoplasma. ◆ [FPL] P. non collisionale: v. plasma: IV 521 d. ◆ [FPL] [OTT] P. otticamente sottile e spesso: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da: IV 524 d. ◆ [FPL] P. quasi neutro: v. plasma: IV 518 d. ◆ [FPL] P. termico: lo stesso che p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

monocromatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monocromatore monocromatóre (meno comune monocromatizzatóre) [Der. di monocromatico] [ACS] [EMG] [OTT] Dispositivo per isolare da una radiazione policromatica le radiazioni componenti la cui frequenza [...] a banda molto stretta; a seconda della natura delle radiazioni, si parla di m. acustico, in partic. ultrasonoro, ed elettromagnetico, in partic. radio, nell'infrarosso, nel visibile, o m. ottico per eccellenza, nell'ultravioletto, per raggi X, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA

accoppiaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accoppiamento accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] per la formazione di sistemi magnetici ordinati: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 371 e. ◆ [MCQ] A. elettromagnetico minimale: v. elettrodinamica quantistica: II 299 e. ◆ [FSD] A. elettrone-fonone: v. solidi, proprietà di trasporto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accoppiaménto (1)
Mostra Tutti

London Fritz Wolfang

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

London Fritz Wolfang London 〈lòndon〉 Fritz Wolfang [STF] (Breslavia 1900 - Durham, North Caroline, 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Oxford (1933), nel Collège de France a Parigi (1936) e infine [...] di L.: v. metrologia criogenica: III 815 e. ◆ [FSD] Penetrazione di L.: la profondità massima a cui penetra il campo elettromagnetico in un materiale superconduttore; il valore di tale profondità si ricava dalle equazioni di L. ed è di circa 10-7 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – COLLÈGE DE FRANCE – SUPERCONDUZIONE – SUPERFLUIDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su London Fritz Wolfang (1)
Mostra Tutti

Overhauser Albert Warner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Overhauser Albert Warner Overhauser 〈ouvëhòsë〉 Albert Warner [STF] (n. San Diego, California, 1925) Prof. di fisica teorica nella Cornell Univ. (1953), passato nell'industria (1959) e tornato poi alla [...] disaccoppiati di spin 1/2 e momento magnetico μe, è sottoposto a un campo magnetico, di intensità H, e a un campo elettromagnetico di frequenza pari alla frequenza di risonanza di spin degli elettroni, detti n+ e n- il numero di nuclei con spin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

schermo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermo schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] : dispositivo che svolge funzioni di protezione contro danni biologici provocati in organismi viventi da radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. ◆ [FME] S. di rinforzo: v. röntgendiagnostica, strumentazione: V 90 f. ◆ [EMG] S. elettrostatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

fìsica atòmica

Enciclopedia on line

fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] tecniche, gli atomi raffreddati possono essere confinati in trappole, delimitate non da pareti materiali, ma da campi elettromagnetici. Si può quindi disporre di campioni atomici con velocità molto basse e densità elevate, ideali per esperimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ENERGIA CINETICA – INTERFEROMETRIA – FISICA ATOMICA – ZERO ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fìsica atòmica (4)
Mostra Tutti

ecciplesso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ecciplesso Andrea Ciccioli Specie chimica formata dall’unione di un atomo (o di una molecola) che si trova in uno stato elettronico eccitato con un altro atomo (o molecola) diverso, che si trova invece [...] (spesso indicati impropriamente come laser a eccimeri), che emettono radiazione nella regione ultravioletta dello spettro elettromagnetico. L’ecciplesso, infatti, tende a decadere rapidamente, con emissione di radiazione, nel suo stato fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – OPTOELETTRONICA – FOTOCHIMICA – ALOGENO – FLUORO

tensoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tensoriale tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] nella meccanica dei sistemi continui, l'insieme delle componenti dei campi elettrico e magnetico (tensore del campo elettromagnetico), il tensore energia-impulso nella relatività ristretta, ecc. ◆ [ALG] Prodotto t. tra due spazi vettoriali: dati due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA

magnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetismo magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] EMG] M. CGS: la prima trattazione del m., in quanto descritta con unità dei Sistemi CGS del m., che furono quello CGS elettromagnetico (CGSem), abbandonato a partire dai tardi anni '30, e quello CGS simmetrico (CGSsim) o di Gauss, ancora in uso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5
Vocabolario
elettromagnètico
elettromagnetico elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
elettromagnetismo s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali