L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] algebrico nei problemi di idrodinamica e di elettromagnetismo. Benché sia diventato usuale prendere in o, nella terminologia di Plücker, congruenze di linee). Una classica proprietà delle superfici paraboliche è quella di riflettere raggi di luce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] . Inizialmente i raggi X erano considerati impulsi elettromagnetici, ma dopo che nel 1912 Max von osservò che tali regole rispecchiavano una somiglianza tra lo spettro classico e quello quantistico, poiché le tre frequenze del moto perturbato ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] in questo ambito sono rivolti innanzitutto all'aspetto ereditario dei fenomeni elettromagnetici (Sui problemi della eredità lineare, ibid., n.s., VI 'impossibilità di riproporre in viscoelasticità il classico problema quasi-statico dell'elasticità. Un ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] cause d'errore dovute agli effetti di bordo del classico disco oscillante del metodo di Coulomb per la misura teorico una breve nota dedicata a questioni di elettromagnetismo, Le azioni elettromagnetiche e il principio di simmetria (in Il NuovoCimento ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] Parallelamente, a opera di M. Faraday, venivano messi in luce i fenomeni dell’induzione elettromagnetica e dell’autoinduzione. I fondamenti dell’ e. classico possono essere riassunti in tre punti fondamentali.
Prima legge di Laplace
- Un circuito c ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...