secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] accompagni a un effetto di maggiore interesse o importanza. In elettromagnetismo, il circuito s. è il circuito in cui si manifesta quinquennale) e i licei (l’artistico quadriennale e il classico, lo scientifico, il linguistico e il musicale, tutti di ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone [...] di Londra.
Attività
Autore d'importanti lavori sull'elettromagnetismo di Maxwell, rivolse in seguito la sua attenzione a qualunque modello atomico comprendente elettroni basato sulla fisica classica. Nel 1912, con un esperimento simile a quello ...
Leggi Tutto
Fisico (Belfast 1824 - Netherall 1907). Dal 1892 pari d'Inghilterra con il titolo di barone di Kelvin of Largs per i suoi meriti scientifici, svolse ricerche sui maggiori problemi della fisica (costituzione [...] interessanti quelle sulla costituzione della materia, sull'elettromagnetismo, sulle onde elettriche e luminose, sulla fu soltanto pubblicato (1867) il primo volume, ormai classico, riguardante la meccanica. Si occupò attivamente dei problemi ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] in questo ambito sono rivolti innanzitutto all'aspetto ereditario dei fenomeni elettromagnetici (Sui problemi della eredità lineare, ibid., n.s., VI 'impossibilità di riproporre in viscoelasticità il classico problema quasi-statico dell'elasticità. Un ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] cause d'errore dovute agli effetti di bordo del classico disco oscillante del metodo di Coulomb per la misura teorico una breve nota dedicata a questioni di elettromagnetismo, Le azioni elettromagnetiche e il principio di simmetria (in Il NuovoCimento ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...