meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] (m.q. relativistica). In questo approccio, possono essere ricavate proprietà quali il momento angolare intrinseco (spin) dell'elettrone, il suo momento magnetico e l'esistenza dell'antimateria (→ positrone). Nella formulazione attuale della m.q. ogni ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] l. di s. è approssimabile con una legge di potenza.
La potenza irraggiata nell'unità d'intervallo di lunghezza d'onda da un singolo elettrone su tutto lo spazio è data da:
dove è la lunghezza d'onda critica o caratteristica e K5/3(η) è la funzione di ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] banda di conduzione in condizioni normali rimangono confinati nel solido, in quanto il livello di vuoto, cioè l’energia corrispondente a un elettrone che ne è fuoriuscito, è molto più in alto in energia. La distanza tra il livello di vuoto e il fondo ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] .
S. a raggi X. La s. a raggi X (lunghezza d’onda λ=10-10−2 nm) coinvolge l’eccitazione o l’emissione di elettroni appartenenti ai livelli energetici più interni dell’atomo, della molecola o del solido in esame; l’energia dei fotoni X (100 eV-100 keV ...
Leggi Tutto
radicale libero
Specie chimica proveniente dalla rottura omolitica di un legame chimico covalente, in conseguenza del quale cioè ognuno dei due elettroni di legame rimane associato (elettrone spaiato) [...] e che, a loro volta, si combinano dando luogo ai prodotti finali). La riduzione dell’ossigeno a opera di un solo elettrone, ad es., produce il radicale superossido (radicale ionico, O2 – ) che si forma in quasi tutte le cellule aerobie: esso si forma ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, morto a Cambridge il 22 novembre 1944.
Subito dopo la scoperta di Dirac, dell'equazione relativistica dell'elettrone (1928) e sotto la suggestione di tale scoperta, l'E. iniziò [...] sul problema dell'origine delle costanti di natura: nelle equazioni della fisica teorica la massa dell'elettrone e del protone, la carica dell'elettrone, la costante di Planck, la velocità della luce, la costante di gravitazione e la costante ...
Leggi Tutto
pseudopotenziale
pseudopotenziale [Comp. di pseudo- e potenziale] [FSD] Funzione introdotta per rappresentare la parte efficace del potenziale ordinario relativo a una particella non libera, quale un [...] elettrone di conduzione in un metallo: v. metallo: III 786 f. ◆ [FSD] P. a norma conservata: v. solidi, livelli elettronici nei: V 353 f. ◆ [FSD] Modello a p.: v. fisica dei solidi: II 605 a. ...
Leggi Tutto
iperonico
iperònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperone] [FAT] Atomo i.: quello intorno al cui nucleo, ordinario, orbita un iperone carico negativamente, al posto di un elettrone. ...
Leggi Tutto
l
l 〈èlle〉 [Forma min. della 12a lettera dell'alfab. it. moderno] [CHF] l- è il simb. di levogiro. ◆ [FAT] Simb. del numero quantico orbitale di un elettrone atomico. ◆ [MTR] Simb. del litro. ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] di massa (la massa del quark più pesante, il top, risulta quasi un milione di volte più grande di quella dell'elettrone). L'origine di tali differenze di massa (e più in generale la spiegazione del perché le masse delle particelle elementari siano ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...